|
Il dialetto come presidio dell’identità civica: incontro a Rapone delle Pro Loco UNPLI Basilicata |
---|
21/02/2025 | Domenica 23 febbraio alle ore 16:30, presso la Sala Consiliare di Rapone, si terrà l’incontro dal titolo "Il dialetto come presidio dell’identità civica", un evento promosso dall’UNPLI Basilicata in collaborazione con la Pro Loco di Rapone e con il patrocinio del Comune di Rapone.
L’incontro vedrà la partecipazione di personalità del panorama culturale e istituzionale:
· Felicetta Lorenzo – Sindaco di Rapone
· Angelica Cappiello – Presidente Pro Loco Rapone e Vice Presidente UNPLI Basilicata
· Vito Sabia – Presidente UNPLI Basilicata
· Pierfranco De Marco – Consigliere Nazionale UNPLI Basilicata
· Michele Zuardi – Consigliere Regionale UNPLI Basilicata
· Michele Sacino – Socio storico Pro Loco Rapone
A relazionare sul tema sarà Potito Paccione, ricercatore del Centro Internazionale di Dialettologia UNIBAS, mentre il coordinamento dell’incontro sarà affidato alla giornalista Virginia Cortese.
Durante l’evento verranno consegnati riconoscimenti e menzioni agli autori che hanno rappresentato la Basilicata al Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale” (edizione 2024), promosso dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e da ALI Lazio – Autonomie Locali Italiane. Inoltre, saranno assegnate menzioni speciali alle Pro Loco UNPLI Basilicata per l’impegno nella diffusione del Premio.
L’incontro rappresenta un’occasione di riflessione sul valore del dialetto, non solo come espressione linguistica, ma come elemento identitario di una comunità. Il dialetto è memoria viva, simbolo di appartenenza e radicamento culturale, un patrimonio immateriale da custodire e tramandare alle future generazioni.
L’evento è aperto al pubblico e rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire il legame tra lingua, cultura e identità territoriale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|