HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il dialetto come presidio dell’identità civica: incontro a Rapone delle Pro Loco UNPLI Basilicata

21/02/2025

Domenica 23 febbraio alle ore 16:30, presso la Sala Consiliare di Rapone, si terrà l’incontro dal titolo "Il dialetto come presidio dell’identità civica", un evento promosso dall’UNPLI Basilicata in collaborazione con la Pro Loco di Rapone e con il patrocinio del Comune di Rapone.



L’incontro vedrà la partecipazione di personalità del panorama culturale e istituzionale:

· Felicetta Lorenzo – Sindaco di Rapone

· Angelica Cappiello – Presidente Pro Loco Rapone e Vice Presidente UNPLI Basilicata

· Vito Sabia – Presidente UNPLI Basilicata

· Pierfranco De Marco – Consigliere Nazionale UNPLI Basilicata

· Michele Zuardi – Consigliere Regionale UNPLI Basilicata

· Michele Sacino – Socio storico Pro Loco Rapone



A relazionare sul tema sarà Potito Paccione, ricercatore del Centro Internazionale di Dialettologia UNIBAS, mentre il coordinamento dell’incontro sarà affidato alla giornalista Virginia Cortese.



Durante l’evento verranno consegnati riconoscimenti e menzioni agli autori che hanno rappresentato la Basilicata al Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale” (edizione 2024), promosso dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e da ALI Lazio – Autonomie Locali Italiane. Inoltre, saranno assegnate menzioni speciali alle Pro Loco UNPLI Basilicata per l’impegno nella diffusione del Premio.



L’incontro rappresenta un’occasione di riflessione sul valore del dialetto, non solo come espressione linguistica, ma come elemento identitario di una comunità. Il dialetto è memoria viva, simbolo di appartenenza e radicamento culturale, un patrimonio immateriale da custodire e tramandare alle future generazioni.



L’evento è aperto al pubblico e rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire il legame tra lingua, cultura e identità territoriale.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo