HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Giornata della Memoria ai tempi di Gaza

26/01/2025

La Shoah rappresenta sicuramente il più grande sterminio di esseri umani messo in atto durante il secondo conflitto mondiale dal regime nazista di Hitler con la complicità e il sostegno del regime fascista di Mussolini.

È quanto mai necessaria, a nostro parere, una riflessione sul significato di questa giornata, se è vero, com’è vero, che la memoria deve rappresentare un monito per il futuro, affinché gli orrori non abbiano più luogo.

Perché ciò sia possibile è necessario che il Giorno della Memoria non sia più la celebrazione di una memoria chiusa in sé stessa, che appartiene solo agli ebrei, che rifiuta di aprirsi al mondo, che si ammanta del suo ruolo di vittima per negare le altre vittime.

Quando, il 27 gennaio di ogni anno, i Capi di Governo affermano a gran voce che gli orrori del passato non devono ripetersi, fanno solo un esercizio retorico se poi si girano dall’altra parte di fronte ai genocidi attuali, svilendo il significato più autentico di questa giornata.

La riflessione su quanto accaduto dovrebbe spingerci ad adoperarci affinché quei fatti non possano ripetersi, che orrori come quelli della Shoah siano banditi dalla storia dell’umanità. Il fatto che genocidi e crimini di guerra continuino a succedersi di fronte ad occhi troppo spesso distratti non annulla il nostro impegno, semmai lo rende più urgente.

È necessario universalizzare la memoria e ricordare tutti i popoli che hanno subito o subiscono massacri di inaudita violenza: gli ebrei, i rom, i palestinesi, i curdi, i siriani, gli armeni, i prigionieri dei campi di concentramento libici e tutte le vittime degli olocausti di ieri e di oggi.

Ribadiamo con forza che razzismo, antisemitismo, islamofobia, discriminazioni di ogni genere sono pezzi di un'ideologia che rifiutiamo risolutamente e che appartiene piuttosto a quanti, al di là di retoriche affermazioni, continuano nei fatti a fomentare odio e disprezzo nel nome di una presunta superiorità rispetto ad altri esseri umani.

Comitato per la Pace di Potenza



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'

Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, detto anche “Non ti...-->continua

18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime

Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua

18/07/2025 - Pisticci pronta ad accogliere il primo Festival delle Nuove Generazioni

Pisticci si prepara a vivere un’estate all’insegna della partecipazione giovanile e dei valori di inclusione e sostenibilità. Il Comune di Pisticci, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili, e la Consulta dei Giovani hanno annunciato con entusiasmo la pr...-->continua

18/07/2025 - Apt, al via Airport Travel Experience

La Basilicata torna a promuoversi negli aeroporti, hub di transito di viaggiatori, e lo fa in una maniera innovativa scegliendo la sperimentazione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Nell’aeroporto di Bari Palese infatti, è stato attivato dal...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo