HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’appello di Sebastian Colnaghi per proteggere gli anfibi in Basilicata

10/01/2025

Ogni anno migliaia di anfibi in Basilicata tra cui il Rospo comune (nome scientifico Bufo bufo), affrontano gravi rischi a causa delle infrastrutture artificiali. Questi ostacoli, come canali di irrigazione e grate, possono intrappolare gli animali, compromettendo la biodiversità.
Il Rospo comune è diffuso in tutto il territorio italiano, dalle pianure alle zone montuose, con l’eccezione di alcune isole minori. In Basilicata è particolarmente presente nelle aree boschive e umide del Parco Nazionale del Pollino, nelle valli del Basento e dell'Agri, nonché lungo i corsi d'acqua collinari e montani, dove trova habitat ideali per la riproduzione e lo sviluppo delle larve. La sua presenza è un indicatore della salute dell'ecosistema.

Sebastian Colnaghi, ambientalista impegnato nella sensibilizzazione per la tutela del pianeta e della biodiversità, ha recentemente condotto un intervento di salvataggio di alcuni rospi, intrappolati in una presa d’acqua per l’irrigazione nella riserva naturale di Pantalica, in Sicilia. Questo episodio evidenzia una problematica presente anche in Basilicata: le strutture artificiali possono diventare trappole mortali per la fauna selvatica.

“Episodi simili si verificano frequentemente lungo i fiumi - dichiara Sebastian Colnaghi -. Canali e prese d’acqua intrappolano anfibi e altri animali selvatici. Le nostre aree naturali richiedono maggiore attenzione e interventi concreti da parte delle autorità per garantire la salvaguardia di questa specie essenziale”. Durante il salvataggio l’ambientalista ha utilizzato guanti in lattice per maneggiare i rospi senza danneggiare il delicato strato di muco che protegge la loro pelle, dimostrando l’importanza di agire con consapevolezza.

Proteggere gli anfibi e altre specie selvatiche è una responsabilità condivisa che richiede l’impegno congiunto di istituzioni e cittadini. Segnalare situazioni critiche, sostenere iniziative locali e adottare pratiche rispettose dell’ambiente sono azioni essenziali per garantire un futuro più sicuro alla fauna. “La biodiversità italiana è un patrimonio inestimabile che va protetto - conclude Colnaghi -. Vedere questi piccoli animali intrappolati mi ha fatto riflettere su quanto possiamo fare per aiutarli, soprattutto in un momento così critico per la biodiversità. Ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza nel custodire la straordinaria ricchezza del nostro territorio”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/01/2025 - La notte è un posto sicuro:Peppe Servillo ospite giovedì al Guerrieri di Matera

E' tutto pronto a Matera per la proiezione del film “La notte è un posto sicuro” di Giuseppe Papasso, in uscita nelle sale a breve, con Amin Nour, Alessandro Haber, Donatella Finocchiaro e Peppe Servillo. L'appuntamento è per giovedì 23 gennaio, alle ore 18, al cinema comuna...-->continua

19/01/2025 - Convegno dei Dietisti della Basilicata: successo di partecipazione e contenuti

Si è svolto a Potenza il Primo Convegno Regionale dei Dietisti della Basilicata , organizzato dalla Commissione d'Albo dei Dietisti di Potenza-Matera. L'evento, ospitato nella sede dell'Ordine TSRM e PSTRP, ha rappresentato un momento storico per la profession...-->continua

17/01/2025 - Terranova di Pollino e il commosso saluto a Italo Pallone, 'concittadino del cuore'

Domani 18 gennaio, alle ore 17:30, presso la Chiesa Madre S. Francesco di Paola, la comunità di Terranova di Pollino ricorderà, con una Santa Messa in suffragio, Italo Pallone venuto a mancare lo scorso 13 gennaio. Nato a Scigliano (CS), il 24 maggio 1940, Ita...-->continua

17/01/2025 - L'ultima Luna: Una nuova voce per il terzo settore

L’associazione L'Ultima Luna è lieta di annunciare il lancio della sua web radio, dedicata interamente al Terzo Settore. Un progetto che si propone come un punto di incontro e condivisione per tutte le associazioni attive sul territorio regionale.
La radi...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo