HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Concerto di Natale a Castronuovo di Sant’Andrea

27/12/2024

Alle 18.30 di sabato 28 dicembre, nella Chiesa Madre di Castronuovo di Sant’Andrea, si terrà il tradizionale Concerto di Natale organizzato dal Comune, con il contributo della Regione Basilicata – Fondo Sociale Europeo.
La Mousichè Young Orchestra, diretta dal Maestro Giuseppe Carannante, con Nunzia Ferrandino (soprano e voce recitante), Erin Wakeman (soprano) e Michele Cordova (mandolino) eseguirà: musiche scritte e dedicate a sant’Andrea Avellino, musiche natalizie, concerto per orchestra d’archi e mandolino con musiche composte dal napoletano Emanuele Barbella (1718-1777) e musiche classiche napoletane.
Tra le musiche dedicate al Santo verrà eseguito parte dell’Inno Solenne scritto da Carlo Lenzi (1735-1805) nel 1772 e verrà recitata una Preghiera di sant’Andrea Avellino con il sottofondo della musica Sogno. Musica struggente scritta dal Maestro Carannante.
Il Maestro Carannante è legato al paese lucano e al Santo da venti anni.
A titolo gratuito, con l’entusiasmo di uno studioso, ha revisionato ed eseguito tutte le musiche trovate da me in biblioteche, conservatori, chiese italiane e straniere. Inoltre, ha creato delle sue composizioni dedicate al Santo castronovese, sia per orchestre di archi sia per bande musicali.
I devoti del Santo ricordano i due concerti per sant’Andrea Avellino tenutisi, in occasione del IV Centenario del Transito al Cielo (1608-2008), il 9 agosto 2007 nella Chiesa Madre del paese lucano e l’8 novembre2008 nella Basilica napoletana di san Paolo Maggiore.

Nicola Arbia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo