|
|
| A Nemoli e Rivello la ''Biblioteca errante'' |
|---|
19/12/2024 | Il 20 dicembre 2024 presso Palazzo Filizzola a Nemoli sarà inaugurata la “Biblioteca errante” a conclusione di un laboratorio svolto nei mesi scorsi nell’ambito delle attività di integrazione sociali e culturali dei progetti SAI nei comuni di Nemoli e Rivello. I progetti SAI accolgono in tutto 40 rifugiati, per lo più famiglie con bambini, ed hanno come Enti gestori i due comuni e come soggetti attuatori ARCI Basilicata con Officine Solidali. L’attività di laboratorio che ha portato a realizzare due nuovi atlanti a Nemoli e Rivello è stata organizzata da Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata e da Il Salone dei Rifiutati ed ha coinvolto sia i rifugiati ospiti dei progetti SAI, sia i cittadini di Nemoli e Rivello. La Biblioteca Errante è un luogo originale di confronto ed incontro che si arricchisce, di città in città, di nuovi Atlanti, attraverso cui il visitatore è invitato a viaggiare, muovendosi tra i tavoli di consultazione come tra le tappe di una rotta infinita. La mostra è una raccolta di libri d'arte realizzati con le tracce (scontrini, tappi, legnetti, carte, ecc..) che diversi artisti e artigiani hanno raccolto camminando tra le strade, le botteghe, le attività della propria città di mare nel bacino del Mediterraneo. Questo mare, oggi scenario di tragici eventi e respingimenti e che ospita le rotte migratorie più pericolose del mondo, è considerato in questo progetto nuovamente come luogo di incontro e di scambio di più culture che hanno lasciato tracce nelle città che si affacciano sulle sue sponde. All’inaugurazione parteciperanno, oltre ai rifugiati ospiti dei progetti SAI, il Sindaco di Nemoli Domenico Carlomagno, il Sindaco di Rivello Franco Altieri, Gennaro Cosentino della Presidenza di Arci Basilicata, Valerio Giambersio della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, Rossana Cafarelli de Il Salone dei rifiutati e Ciccio Cirigliano, coordinatore dei progetti SAI, categoria Ordinari dei Comuni di Nemoli e Rivello. La Biblioteca errante sarà visitabile fino al 27 dicembre 2024 su prenotazione chiamando al 338.5966891. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”
Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|