HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Itinerario per disabili psichici sulla Murgia Materana

29/05/2013

Prove generali di accessibilità nel Parco della Murgia Materana. Sabato 1 Giugno ore 17, nell’ambito del 1° weekend del progetto Naturarte, l’Ente Parco della Murgia Materana, in collaborazione con l’associazione culturale SassieMurgia e la cooperativa Progetto Popolare, consentirà alle persone con disabilità di visitare una delle aree del parco più caratteristiche, con i suoi paesaggi aspri e affascinanti, alla scoperta di un mondo lontano anni luce, fatto di pastori e contadini, che hanno popolato per secoli queste contrade per trarvi quel poco di cui avevano bisogno per vivere.
In compagnia di Luca Petruzzellis, guida del Parco della Murgia Materana e presidente dell’associazione SassieMurgia, e degli operatori della coop. Progetto Popolare, i partecipanti potranno verificare con le proprie mani la consistenza della roccia calcarea, annusare il profumo del timo e della santoreggia e scoprirne usi pastorali e vecchie e nuove proprietà terapeutiche; scopriranno ingegnosi sistema di canalizzazione delle acque piovane e le tradizioni artistiche e religiose locali, ben evidenti nelle chiese rupestri dell’area. La partecipazione all’ itinerario è gratuita, ma, essendo concepito per rispondere a bisogni ed esigenze speciali, è indispensabile la prenotazione al numero 338/5226362.
Il progetto Naturarte, coordinato dall’Ente Parco della Murgia Materana, è concepito per mettere in rete i quattro parchi naturali lucani e promuoverne i territori di riferimento e le peculiarità in modo congiunto. Da fine maggio 2013 a settembre 2013, tutti i weekend, passeggiate e musica nei borghi, mercatini dei prodotti a km zero, banditori, spettacoli itineranti, trekking ed escursioni, grandi eventi a impatto zero, animeranno i luoghi più belli delle aree protette lucane.
L’accessibilità è un obiettivo che Matera ed il suo comprensorio deve perseguire con determinazione. L’associazione SassieMurgia e la cooperativa Progetto Popolare, da anni impegnate a ridurre il divario tra disabili e normodotati con attività innovative, stanno concordando ulteriori iniziative per avvicinare i disabili al patrimonio artistico e naturale locale. L’Ente Parco della Murgia Materana è la prima istituzione locale a dimostrare, con i fatti, di voler garantire l’effettiva fruibilità da parte di tutti di un bene patrimonio dell’umanità (tale è la murgia materana insieme ai Sassi), che sino ad ora è stato di tutti solo sulla carta.
Una sfida che si vince solo con la collaborazione pubblico/privato.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo