HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Artisti in Transito nella Casa Circondariale di Potenza

24/10/2024

Aperta la call di Artisti in Transito rivolta ad attori, danzatori e studenti per partecipare al workshop intensivo di tre giorni condotto dall’attore e regista Michele Altamura, in programma dal 25 al 27 novembre 2024 presso la Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza, nell’ambito del progetto “IN_OUT. Libertà Aumentata” della Compagnia teatrale Petra in collaborazione con l’Istituto Penitenziario del capoluogo lucano.
Il workshop, che prevede esercitazioni, improvvisazioni ed esercizi di scrittura, vuole essere un’occasione per addentrarsi nel mistero del lavoro dell’attore, provando a ritrovare le radici profonde di una scelta, di una vocazione, di una speranza.
Per iscriversi alle selezioni è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione entro domenica 27 ottobre 2024: https://forms.gle/yrXoo76te3K5sMhg7.
Michele Altamura è diplomato presso la Civica accademia d’arte drammatica “Nico Pepe” di Udine. Nel 2011 ha fondato con Gabriele Paolocà la Compagnia VicoQuartoMazzini, di cui è regista e attore (PREMIO HYSTRIO 2021 come migliore compagnia emergente). Tra gli ultimi lavori: La Ferocia (2023), Livore - Mozart e Salieri (2020), Vieni su Marte (2018).
Artisti in Transito è uno dei momenti cardine di apertura e di riflessione del lavoro artistico del progetto “IN_OUT. Libertà Aumentata”, che ha lo scopo di mettere in relazione detenuti e mondo artistico. Si tratta di laboratori intensivi condotti da artisti del panorama nazionale e organizzati nella Casa Circondariale di Potenza, fruibili dagli attori/detenuti del laboratorio di IN_OUT e da un gruppo di allievi e attori, danzatori, studenti, provenienti dall’esterno. L’azione ha già visto la partecipazione di artisti come Simona Bertozzi, Manfredi Perego, Annamaria Ajmone, Silvia Gribaudi, Philippe Barbut di MK.
“IN_OUT. Libertà Aumentata” è una nuova rassegna di teatro danza in carcere che mira a sperimentare la transizione digitale, muovendosi tra IN e OUT, ossia dentro e fuori le mura degli istituti penitenziari. Le arti performative e le nuove tecnologie, combinate, diventano una risorsa per abbattere il “limite” tra dentro e fuori e favorire una nuova visione del carcere.
Attraverso l’utilizzo dei visori VR, con l’IN vuole portare “dentro” una rassegna di contenuti multimediali per i detenuti, con l’OUT portare “fuori” la poetica che i detenuti saranno capaci di generare durante il laboratorio di teatro-danza condotto da Antonella Iallorenzi e Mariagrazia Nacci, che culminerà in una performance live, successivamente tradotta all’interno dei visori in un output digitale con la regia di Matteo Maffesanti.
Il progetto, in sinergia con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Puglia e Basilicata, è stato avviato e sperimentato nella Casa Circondariale di Potenza, coinvolgendo anche gli istituti di pena di Matera, Bari, Brindisi, Lecce, Trani, e aspira a diventare una buona pratica replicabile in altri istituti e contesti.
“IN_OUT. Libertà Aumentata” fonde due progettualità: “IN&OUT”, finanziato mediante la misura agevolativa PNRR - Transizione Ecologica Organismi culturali e creativi dall’Unione europea - Next Generation EU, e “Teatro oltre i Limiti”, realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, attraverso cui da oltre dieci anni la Compagnia teatrale Petra coinvolge i detenuti della Casa Circondariale di Potenza in un percorso formativo attraverso la pratica delle discipline artistiche di teatro danza.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo