|
Al via il corso "Esperti in strategie di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e territoriale |
---|
30/09/2024 | Al suo secondo anno di vita la “Via del Miskiglio”, frutto di una convenzione tra i comuni dell’area del Serrapotamo, mette a segno una serie di traguardi che puntano a favorire lo sviluppo culturale e turistico dell’area partendo dalla valorizzazione del Miskiglio e del ricco patrimonio intangibile del territorio.
In tale direzione i comuni della via del Miskiglio lanciano una call di rilievo regionale, puntando ad intercettare fino a 50 giovani lucani che potranno seguire un corso gratuito per divenire “Esperti in strategie di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e territoriale” erogato dall’Università degli Studi della Basilicata, individuato quale soggetto attuatore nell’ambito del progetto “Piani Integrati della cultura 2023” sostenuto dalla Regione Basilicata.
Attraverso il percorso sarà possibile acquisire competenze nelle aree dell’antropologia culturale, della linguistica e dialettologia, dell’architettura e del paesaggio, assieme al Prof. Ferdinando Felice Mirizzi, alla Prof.ssa Patrizia Del Puente e alla Prof.ssa Chiara Rizzi.
L’adesione è aperta a singoli, a gruppi informali e ad associazioni che potranno elaborare proposte progettuali innovative e condividerle nella fase finale del percorso.
Nel corso delle attività che si terranno in loco presso i comuni, sarà altresì possibile prendere parte ad una serie di altre attività culturali e di animazione che saranno proposte nei weekend di novembre.
I sindaci, all’unanimità, condividono le parole di Mariangela Coringrato, sindaco di Fardella, comune capofila: “Si tratta di una iniziativa importante di crescita del nostro territorio, che si incastona in tante altre attività culturali che stiamo mettendo in campo in questi mesi con gli altri comuni della Via del Miskiglio: Chiaromonte, Teana, Calvera. Ci auguriamo che i ragazzi vogliano raccogliere questa opportunità di formazione e scambio e che si riescano a sviluppare nuove idee e progetti che saremo pronti ad ascoltare e condividere. Continueremo in questa direzione per valorizzare le innumerevoli unicità del nostro territorio del quale siamo tanto orgogliosi e ringraziamo la Regione Basilicata per aver creduto nel nostro progetto”.
Sul sito della Via del Miskiglio sono contenute tutte le informazioni relative al corso e alle modalità di adesione: https://www.laviadelmiskiglio.it/pic2023/percorso-formativo-in-strategie-di-valorizzazione-della-via-del-miskiglio/
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|