HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via il corso "Esperti in strategie di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e territoriale

30/09/2024

Al suo secondo anno di vita la “Via del Miskiglio”, frutto di una convenzione tra i comuni dell’area del Serrapotamo, mette a segno una serie di traguardi che puntano a favorire lo sviluppo culturale e turistico dell’area partendo dalla valorizzazione del Miskiglio e del ricco patrimonio intangibile del territorio.

In tale direzione i comuni della via del Miskiglio lanciano una call di rilievo regionale, puntando ad intercettare fino a 50 giovani lucani che potranno seguire un corso gratuito per divenire “Esperti in strategie di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e territoriale” erogato dall’Università degli Studi della Basilicata, individuato quale soggetto attuatore nell’ambito del progetto “Piani Integrati della cultura 2023” sostenuto dalla Regione Basilicata.

Attraverso il percorso sarà possibile acquisire competenze nelle aree dell’antropologia culturale, della linguistica e dialettologia, dell’architettura e del paesaggio, assieme al Prof. Ferdinando Felice Mirizzi, alla Prof.ssa Patrizia Del Puente e alla Prof.ssa Chiara Rizzi.

L’adesione è aperta a singoli, a gruppi informali e ad associazioni che potranno elaborare proposte progettuali innovative e condividerle nella fase finale del percorso.

Nel corso delle attività che si terranno in loco presso i comuni, sarà altresì possibile prendere parte ad una serie di altre attività culturali e di animazione che saranno proposte nei weekend di novembre.

I sindaci, all’unanimità, condividono le parole di Mariangela Coringrato, sindaco di Fardella, comune capofila: “Si tratta di una iniziativa importante di crescita del nostro territorio, che si incastona in tante altre attività culturali che stiamo mettendo in campo in questi mesi con gli altri comuni della Via del Miskiglio: Chiaromonte, Teana, Calvera. Ci auguriamo che i ragazzi vogliano raccogliere questa opportunità di formazione e scambio e che si riescano a sviluppare nuove idee e progetti che saremo pronti ad ascoltare e condividere. Continueremo in questa direzione per valorizzare le innumerevoli unicità del nostro territorio del quale siamo tanto orgogliosi e ringraziamo la Regione Basilicata per aver creduto nel nostro progetto”.

Sul sito della Via del Miskiglio sono contenute tutte le informazioni relative al corso e alle modalità di adesione: https://www.laviadelmiskiglio.it/pic2023/percorso-formativo-in-strategie-di-valorizzazione-della-via-del-miskiglio/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola

Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua

18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise

Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua

18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua

18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto

Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo