|
Inaugurata la Cappella della Risurrezione al Santuario “S. Maria degli Angeli” a S. Giorgio Lucano |
---|
26/09/2024 | Il 15 settembre si è tenuta presso il Santuario "S. Maria degli Angeli" di San Giorgio Lucano la solenne cerimonia di apertura al culto della Cappella della Risurrezione. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il vescovo della Diocesi di Tursi lagonegro, Mons. Vincenzo Orofino, il sindaco di San Giorgio Lucano, Giuseppe Esposito, il sindaco di Noepoli, Giuseppe Valicenti, il comandante della locale stazione dei carabinieri, e rappresentanti del Consiglio di Amministrazione della BCC Basilicata, l'ing. Luigino Panio e l'avv. Silvia Ventimiglia. Presenti inoltre i parroci delle comunità di San Giorgio Lucano, Noepoli e Cersosimo, insieme a un numeroso gruppo di pellegrini provenienti da tutta la Valle del Sarmento.
La celebrazione è stata presieduta da Mons. Orofino, che durante l’omelia ha sottolineato l’importanza dell’opera, soprattutto in vista delle celebrazioni del Giubileo 2025. Ha inoltre espresso un sentito ringraziamento a don Rocco Natale, rettore del Santuario, per la dedizione e l’impegno nella cura del luogo sacro.
Nel suo intervento, don Rocco ha spiegato come la nuova Cappella si inserisca in un più ampio progetto avviato dagli anni ’90, volto a valorizzare il Santuario sia dal punto di vista spirituale che naturalistico. L'obiettivo è quello di offrire ai pellegrini un’esperienza di profonda spiritualità in un ambiente di grande bellezza naturale. Ha poi ringraziato la BCC Basilicata per il sostegno finanziario attraverso il fondo etico e l’Amministrazione Comunale per il prezioso contributo economico.
Il sindaco Giuseppe Esposito ha elogiato l'iniziativa, considerandola significativa non solo per il miglioramento delle attività di culto, ma anche per lo sviluppo del turismo religioso nel territorio. Ha inoltre rivolto parole di apprezzamento a don Rocco per la dedizione dimostrata nel preservare e migliorare il Santuario.
La cerimonia ha raggiunto il suo culmine con lo scoprimento dell’immagine del Cristo Risorto, una riproduzione dell’opera di Raffaello, collocata sullo sfondo del Santuario. L’opera è stata accolta con applausi e approvazione dai numerosi fedeli presenti.
A conclusione, Mons. Orofino ha benedetto l’immagine sacra, che è stata esposta alla venerazione dei fedeli. Il momento è stato accompagnato da un canto corale, espressione di gioia e fede da parte della comunità riunita.
L'inaugurazione della Cappella rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e valorizzazione del Santuario "S. Maria degli Angeli", confermandolo come punto di riferimento spirituale e turistico per l’intera Valle del Sarmento.
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|