HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Paolo Albanese la VI^ edizione del Festival Antiche Radici, RRËNJET E VJET

9/09/2024

È tutto pronto per la VI edizione del Festival Antiche Radici, RRËNJET E VJETRA, a San Paolo Albanese. Quest’anno il Festival si svolgerà dal 20 al 22 settembre; una tre giorni di incontri, laboratori e residenze artistiche per creare un dialogo tra territori e generazioni nel nome della zampogna e della surdulina.

Proprio a San Paolo Albanese, infatti, nonostante siano trascorsi quasi cinque secoli dall'insediamento della comunità arbëreshe, si sono conservate intatte le peculiarità culturali dell'etnia d'origine: la lingua, le tradizioni, il rito bizantino, il ciclo di lavorazione della ginestra, gli abiti tradizionali, i costumi, ma anche gli strumenti della tradizione musicale.

Il comune della Val Sarmento, tra le altre cose, è noto per aver dato i natali ai migliori costruttori di zampogne e surduline.

Il Festival Antiche Radici, "Rrënjet e Vjetra", non solo vuole celebrare tutto questo, ma vuole soprattutto costruire un ponte culturale in grado di non far morire la storia e la tradizione legata, appunto, alle antiche radici.

Un obiettivo caro all’amministrazione comunale, guidata da Mosè Antonio Troiano, che anche quest’anno ha affidato la direzione artistica del Festival al maestro Vincenzo Di Sanzo, giovanissimo suonatore e costruttore di zampogne, uno dei più esperti conoscitori di zampogna al mondo.

"Crediamo fermamente in questa iniziativa- spiega il sindaco- e speriamo di poter migliorare sempre di più, anche perché abbiamo una partecipazione significativa da parte di suonatori provenienti non solo dalle regioni limitrofe, ma anche dall'estero. Due anni fa abbiamo avuto partecipanti dalla Francia, l'anno scorso abbiamo ospitato un gruppo di slovacchi e quest'anno avremo gli spagnoli. L’iniziativa, tra l’altro, è inserita tra i grandi eventi del Parco Nazionale del Pollino. E’ suggestivo vedere in paese la presenza di musicisti, liberi suonatori oltre che esperti e docenti, che in questi tre giorni popolano il nostro piccolo paese. La finalità non è solo questa: l'obiettivo principale è far crescere la qualità dello strumento della zampogna. A volte può sembrare uno strumento arcaico o poco utilizzato nella musica contemporanea, ma siamo convinti che continuerà ad essere molto apprezzato».

«Le linee guida sui quali abbiamo concepito il Festival non cambiano- spiega il direttore artistico Di Sanzo- tra i corsi che consentono un approfondimento e un confronto con esponenti di spicco del settore. Quest’anno, per esempio, avremo Danilo Gatto, che è il direttore del Dipartimentodi Musica Tradizionale al Conservatorio «Tchaikovsky» di Catanzaro dove è partito proprio il corso di musica tradizionale. Una novità rispetto agli altri anni è l’introduzione del corso di intaglio tradizionale, tipico calabrese. Avremo i liutai Vincenzo Piazzetta e Giuseppe Murata che è anche musicista e che avvicineranno i partecipanti ai primi rudimenti dell’intaglio ligneo tradizionale. Settore molto complesso».





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo