HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"Transumana. Uomini al pascolo": dall'1 al 29 settembre

31/08/2024

Gli animali che popolano l’identità rurale lucana sono i protagonisti di Transumana - Uomini al pascolo, il format di concerti acustici e non invasivi con ensemble di archi, fiati, chitarre, pianoforte, cori, dedicati a differenti specie animali tipiche della tradizione regionale della Basilicata.
Un'iniziativa nella quale l’uomo si colloca come osservatore esterno, provando ad avvicinarsi in profondità agli animali, in questo caso da allevamento.

L'appuntamento con questa bizzarra carovana a ingresso libero, che coinvolge 3 parchi regionali e 13 aziende di giovani allevatori della Basilicata, è da domenica 1 a domenica 29 settembre, tutti i weekend - venerdì compresi - dalle 16 alle 20 circa.



Da un recinto all'altro, attraversando la Lucania e la sua varietà di paesaggi, si terrà così il primo laboratorio sperimentale di zoomusicologia in Italia distribuito su un'intera regione e rivolto a differenti specie di animali da allevamento.

L’intento è quello di provare a interpretare reazioni e stimoli che possono scaturire da determinate frequenze sonore e studiare eventuali effetti positivi sul benessere animale, in parte già dimostrati per quanto riguarda gli effetti della musica classica sui bovini.



Oltre alle performance musicali sarà possibile partecipare ad altre attività in collaborazione con le aziende e gli allevatori che aderiscono all’iniziativa: talk a tema sulla civiltà rurale locale e non, degustazioni di prodotti e alimenti derivati dagli allevamenti e attività da fattorie didattiche (laboratori, workshop, masterclass su produzione dei prodotti).



Un progetto di valorizzazione della civiltà rurale, legato a una fruizione turistico-culturale sostenibile, alla tradizione e alla cultura locale, per contrastare lo spopolamento delle aree interne, documentando e supportando l’importanza di un sorprendente ricambio generazionale nel mondo degli allevatori lucani, che contribuiscono ad implementare l’innovazione delle stesse aziende.



La rassegna si rivolge a un pubblico molto ampio ma allo stesso tempo guarda ad un target di ‘camminatori’ che cresce di anno in anno (escursionisti, bikers, appassionati della montagna, esploratori e viaggiatori indipendenti) ma anche a studiosi del settore come zoologi, zoonomi, veterinari, antropologi, architetti del paesaggio, musicoterapisti, neuroscienziati.



Un'esperienza per accompagnare e alleggerire il rientro dalle vacanze estive e il ritorno alla routine. Un viaggio insolito per scoprire la Basilicata in un emozionante percorso che supporta il benessere animale, parallelamente a quello umano, lontani dalle mete del turismo di massa ma vicini ai più autentici modelli di turismo lento e sostenibile.

Promozione del territorio e del paesaggio rurale, ma anche divulgazione scientifica e laboratorio di ricerca, educazione ambientale e sviluppo sostenibile.


Transumana, format ideato da Terra Promossa e prodotto da Lacerenza Produzioni, è in collaborazione con l’Università degli Studi di Basilicata e inserito all’interno del cartellone eventi della Notte Europea dei Ricercatori, con il coinvolgimento di enti e associazioni locali provinciali e regionali.

IL CALENDARIO



1/ 9 Villa delle rose - Atella (PZ)

6/ 9 Tenuta Caruso - Satriano di Lucania (PZ)

7/ 9 Azienda Faruolo - Picerno (PZ)

8/ 9 Azienda Passannante - Balvano (PZ)

13/ 9 Masseria del Marchese - Lagopesole (PZ)

14/ 9 Masseria Straziuso – San Chirico Nuovo (PZ)

15/ 9 Tenute Masullo - Grumento Nova (PZ)

20/ 9 Masseria Torre Spagnola – Matera

21/ 9 Azienda Pantone - Pietrapertosa (PZ)

22/ 9 Azienda Potenza - Irsina (MT)

27/ 9 Masseria La Fiorita – Matera

28/ 9 Masseria Viviano - Tursi (MT)

29/ 9 Azienda Tempa Bianca - Grassano (MT)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo