HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Humana Foresta: una performance esperienziale sul legame tra uomo e natura

20/08/2024

La Compagnia teatrale Petra, in collaborazione con Scarlattine Teatro - Campsirago Residenze, presenta “Humana Foresta”, una performance esperienziale in natura che invita a scoprire spazi naturali e luoghi della memoria, dove l’ambiente ci parla e la fascinazione performativa si intreccia con l’esperienza personale.
Dopo aver attraversato tutta Italia esplorando boschi, parchi, giardini e aree verdi, “Humana Foresta” arriva in Basilicata con una serie di appuntamenti: il 22 agosto a Castelsaraceno, presso la faggeta di Bosco Favino, il 24 agosto a Brienza, all’interno della pineta “Giuseppe Impastato” e il 30 e 31 agosto e il 1° settembre nello scenario dei Laghi di Monticchio in occasione del “Ninfea - Festival della Rigenerazione”.
Le tappe precedenti del tour si sono svolte il 1° giugno a Vimercate (MB) per il “Vimercate dei ragazzi festival”, il 22 giugno ad Andria (BT) per il festival “Il Tempo dei Piccoli”, il 28 luglio a Fiorano Modenese (MO) per “Aria Aperta Teatro Festival”, il 3 agosto ad Ampezzo (UD) per “Teatro della Sete”, il 7 agosto ad Altopiano della Vigolana (TN) per la rassegna “Al Riparo degli Alberi”.
Che cosa accade negli spazi limite, al confine tra il mondo abitato dall’essere umano e la natura? “Humana Foresta” nasce dal desiderio di rispondere a questa domanda, indagando il rapporto e la connessione tra l’essere umano e la natura, che, apparentemente silenziosa e a volte nascosta ai nostri occhi, assiste al passaggio delle generazioni, ai cambiamenti e alle trasformazioni.
Durante la performance, un narratore conduce il pubblico lungo un percorso di scoperta in ascolto degli alberi e delle loro storie, fino ad arrivare in un luogo segreto dove gli spettatori acquisiscono una nuova consapevolezza e responsabilità: donare un nuovo sguardo per rinnovare l’antico patto di esistenza e convivenza tra uomo e natura.
La ricerca di “Humana Foresta” è iniziata nel 2021 con la tappa “zero” di una residenza artistica a Cirigliano (MT), nell’ambito del festival “In linea d’aria” promosso da Fondazione Matera-Basilicata 2019. È qui, in un piccolo borgo verde di soli 200 abitanti nel cuore della Basilicata, che Petra ha messo a fuoco il tema della ricerca: il rapporto tra l’uomo e la natura. Una scelta motivata anche dalla presenza a Satriano di Lucania di una tradizione antica legata al carnevale e ai riti arborei, “La foresta che cammina”, durante la quale 131 uomini albero, detti “rumita”, percorrono in corteo le vie del paese, riconosciuta dal Ministero della Cultura come “Carnevale storico” d’Italia.
“Humana Foresta” è una produzione della Compagnia teatrale Petra, in collaborazione con Scarlattine Teatro - Campsirago Residenze, ideazione e regia di Antonella Iallorenzi e Raffaella Giancipoli, con Antonella Iallorenzi, elementi scenici e costumi di Iole Cilento, cura tecnica di Angelo Piccinni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/10/2025 - Latronico: domenica la presentazione del libro 'Monte Alpi e dintorni'

Una montagna che parla di uomini, di cammini e di natura. Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 17.30, la Sala polifunzionale “Sandro Pertini” di Latronico ospiterà la presentazione del libro Monte Alpi e dintorni. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la montagna che racc...-->continua

17/10/2025 - Raffaele D’Angelo apre la stagione dei Berliner Symphoniker a Berlino, 19 ottobre

Il nuovo cartellone dei Berliner Symphoniker si apre con un appuntamento di prestigio che porta in primo piano il talento italiano. Domenica 19 ottobre 2025, alla Philharmonie di Berlino, il giovane pianista Raffaele D’Angelo sarà protagonista di uno dei...-->continua

17/10/2025 - Gianfranco Montano protagonista a Manhattan: orgoglio per Sant’Arcangelo e la Basilicata

La comunità di Sant’Arcangelo è stata protagonista a New York con Gianfranco Montano, presso la Columbus Citizens Foundation di Manhattan, durante un evento internazionale dedicato all’artigianato e alle radici culturali italiane, promosso dai Mondi Lucani in ...-->continua

17/10/2025 - Tragedia a Marsico Nuovo: rinviato il XVII Raduno Nazionale del Gruppo Lucano in memoria di Gabriele Ventre

In segno di rispetto e profondo cordoglio per la tragedia che giovedì pomeriggio ha strappato alla vita il giovane Gabriele Ventre di appena 23 anni (vittima di un incidente stradale sulla Fondovalle dell'Agri), lasciando sgomenta l'intera comunità di Marsico ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo