|
|
| La Basilicata capofila del progetto Icaro |
|---|
5/08/2024 | Un ponte Basilicata-Albania nel segno della formazione dei giovani, in ambito socio-sanitario e informatico, e della cooperazione internazionale. Si chiama Icaro ed è l’acronimo di “Imprenditoria e Competenze per l’Accrescimento e la Realizzazione di Opportunità giovanili in ambito socio-sanitario e informatico in Albania”. La Regione Basilicata – con delibera di Giunta regionale dello scorso 31 luglio 2024 – ha aderito all’iniziativa dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (Aics) partecipando al “Bando 2023 per la concessione di contributi a iniziative promosse da enti territoriali e dalle organizzazioni della società civile da realizzare in Albania, nelle regioni di Tirana e Scutari”. La Regione, in particolare, finanzierà borse di studio di giovani albanesi iscritti alle scuole di formazione professionale.
I partner di Icaro, di cui è capofila la Basilicata, sono la Fondazione Nostra Signora del Buon Consiglio (titolare dell’omonimo Policlinico) e un pool di aziende e atenei: Università degli studi della Basilicata, Università Tor Vergata, Exprivia, Nomos, Nautilus, Finisterre. Tre gli obiettivi da realizzare: 1. due scuole per la formazione professionale di 20 operatori per anno altamente richieste in Albania e in Italia; 2. un centro di trasferimento tecnologico per la medicina digitale mirata a figure professionali del mondo sanitario; 3. un’impresa capace di erogare servizi innovativi nel campo della “home care”, della sanità digitale e della certificazione di qualità.
Le azioni formative si svilupperanno su due fronti. Corsi per operatori socio-sanitari e tecnici informatici, orientati nella gestione di software in ambito sanitario, riservati a giovani diplomati; formazione all’utilizzo della cartella clinica informatica, alle metodiche di telemedicina, alla gestione digitale in ambiente ospedaliero e al risk management per gli studenti di Medicina, Scienze infermieristiche e Fisioterapia.
Lo scopo finale del progetto è quello di creare potenziali sinergie tra strutture universitarie e sanitarie esistenti a Tirana e diverse aziende italiane in campo assistenziale o informatico, attraverso la creazione di uno spin-off universitario per l’inserimento lavorativo di giovani formati dal programma. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|