HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La scomparsa del lucano Vincenzo Mangravita in Panama

27/07/2024

La scomparsa del lucano Vincenzo Mangravita in Panama
Centro Studi Internazionali Lucani Nel Mondo
"La sua storia di emigrato lucano, ci aveva impressionati per la sofferenza con cui la raccontava ma anche per la sua gioiosità - ricordano Luigi Scaglione Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo e Domenico Melillo - nel mostrare i successi e la sua voglia di essere sempre vicino alle iniziative dell'associazione dei Lucani a Panama, retta con grande attenzione e lungimiranza dal lucano insigne, Domenico Melillo".

La storia di Mangravita è quella di un giovane nato a Maratea il 1 Luglio del 1942, in una famiglia povera e dignitosa che decise di emigrare verso l'agognata America, dopo aver venduto la piccola casa ed il pezzo di terra che gli dava almeno da mangiare il 9 Giugno del 1959.

"E quando lo incontrammo a Città di Panama nell'incontro ufficiale - ricorda Scaglione - che aveva organizzato, trovammo una tavolata buona per ospitare a pranzo almeno 50 persone e lui candidamente ammise *sono arrivato povero, ma almeno a casa in Italia, mangiavamo, qui ho sofferto la vera fame facendo i lavori più umili. Oggi posso dire di essere riuscito a costruire una vita degna di una persona umana non potendo più nemmeno comprare il biglietto per rientrare con mia madre a Maratea*".
La storia di Vincenzo Mangravita è quella di un italiano imbarcato su una nave e dopo mesi di viaggio, sbarcato sull'America "sbagliata", dove le condizioni di vita erano delle peggiori.

La sua forza d'animo l'ha fatto diventare un grande imprenditore nel settore della pesca d'altura, delle produzioni e distribuzione del pescato come contestualmente si industriava in quello della produzione e trasformazione delle carni e contestualmente sosteneva tutte le attività benefiche e di promozione della Società Italiana di Beneficenza e Mutualità e dell'Associazione dei Lucani a Panama.
Il suo sogno era quello di lasciare un segno anche a Maratea, sua città natale, che saprà di sicuro ricordarlo cosi come hanno fatto a Panama i componenti il Direttivo e l'associazione lucana.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo