HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La scomparsa del lucano Vincenzo Mangravita in Panama

27/07/2024

La scomparsa del lucano Vincenzo Mangravita in Panama
Centro Studi Internazionali Lucani Nel Mondo
"La sua storia di emigrato lucano, ci aveva impressionati per la sofferenza con cui la raccontava ma anche per la sua gioiosità - ricordano Luigi Scaglione Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo e Domenico Melillo - nel mostrare i successi e la sua voglia di essere sempre vicino alle iniziative dell'associazione dei Lucani a Panama, retta con grande attenzione e lungimiranza dal lucano insigne, Domenico Melillo".

La storia di Mangravita è quella di un giovane nato a Maratea il 1 Luglio del 1942, in una famiglia povera e dignitosa che decise di emigrare verso l'agognata America, dopo aver venduto la piccola casa ed il pezzo di terra che gli dava almeno da mangiare il 9 Giugno del 1959.

"E quando lo incontrammo a Città di Panama nell'incontro ufficiale - ricorda Scaglione - che aveva organizzato, trovammo una tavolata buona per ospitare a pranzo almeno 50 persone e lui candidamente ammise *sono arrivato povero, ma almeno a casa in Italia, mangiavamo, qui ho sofferto la vera fame facendo i lavori più umili. Oggi posso dire di essere riuscito a costruire una vita degna di una persona umana non potendo più nemmeno comprare il biglietto per rientrare con mia madre a Maratea*".
La storia di Vincenzo Mangravita è quella di un italiano imbarcato su una nave e dopo mesi di viaggio, sbarcato sull'America "sbagliata", dove le condizioni di vita erano delle peggiori.

La sua forza d'animo l'ha fatto diventare un grande imprenditore nel settore della pesca d'altura, delle produzioni e distribuzione del pescato come contestualmente si industriava in quello della produzione e trasformazione delle carni e contestualmente sosteneva tutte le attività benefiche e di promozione della Società Italiana di Beneficenza e Mutualità e dell'Associazione dei Lucani a Panama.
Il suo sogno era quello di lasciare un segno anche a Maratea, sua città natale, che saprà di sicuro ricordarlo cosi come hanno fatto a Panama i componenti il Direttivo e l'associazione lucana.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/04/2025 - Oggi apre al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane

Apre oggi al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane, il nuovo attrattore turistico che arricchisce l’offerta esperienziale di Castelmezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club. L’impianto, finanziato con fondi PON/PAC del Ministero d...-->continua

25/04/2025 - Il Maggio di Accettura - La scelta del Maggio domenica 27 aprile

Domenica 27 aprile 2025 ore 9:00 si sceglie il Maggio di Accettura presso il Bosco di Montepiano
Quest’anno ricorre il trecentesimo anno dalla proclamazione di San Giuliano come protettore di Accettura

Dal 7 al 10 giugno 2025 si terrà la festa del...-->continua

25/04/2025 - Pro Loco lucane a confronto: radici nel territorio, sguardo verso il futuro

Si svolgerà domenica 27 aprile 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Assemblea Regionale dell’UNPLI Pro Loco Basilicata APS. L’incontro si terrà presso il Centro Sociale “Angelo Montano” di Villa D’Agri di Marsicovetere (PZ), luogo simbolico per riflettere sull’id...-->continua

24/04/2025 - ''Il 25 aprile visto dai bambini'': i disegni della libertà raccontati dagli alunni di Savoia di Lucania

Taglia il nastro la quarta edizione del concorso di idee rivolto agli alunni delle Scuole primarie della provincia di Potenza, invitati a raccontare, attraverso la realizzazione di elaborati grafico-pittorici, il proprio punto di vista sulla Festa della Libera...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo