HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Radici e dintorni, oltre la nostalgia e le feste degli emigranti

25/07/2024

L'estate 2024 si sta caratterizzando ancora una volta come il momento migliore per guardare dentro il mondo dei Lucani fuori dalla Regione, grazie alle azioni messe in campo di concerto dal Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo aderente alla CIM, con i Comuni lucani, il progetto di Paesi e Radici, l'importante sostegno del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
Un'azione che segue quella gia avviata negli scorsi anni con il prologo quest'anno dei grandi eventi della Giornata dei Lucani nel Mondo e del Premio La Perla che hanno sancito ed evidenziato il ruolo di figure importanti nei diversi settori della vita sociale ed economica nel nome della lucanità, in Italia e nel Mondo.
Eventi seguiti dalle riflessioni avviate a Maratea, a Paterno, a Colobraro e ancora nelle prossime settimane, a Maratea di nuovo, Accettura, Viggianello, Pescopagano (con la grande adunata dei Pescopaganesi nel mondo), Sant'Ilario, Marsico Nuovo, Fardella, Satriano e Tito, con l'intermezzo dell'evento mondiale di San Fele il prossimo Sabato 27.
Si tratta cioè di guardare dentro le storie dei lucani di rientro, ascoltarne le testimonianze, le ragioni di un ritorno ed anche di una scelta fatta di un mordi e fuggi che lascia poco spazio, al tema principale su cui bisognerebbe interrogarsi invece di pensare a raccontare solo storie di processioni e produzioni di vecchi piatti gastronomici.
La battaglia contro lo spopolamento, avrà proprio nell'evento di San Fele e poi di Viggianello, il suo elemento di approfondimento attraverso le storie della nuova emigrazione che rischia di segnare pesantemente il futuro della nostra regione, a leggere i dati ultimi pubblicati nelle settimane scorse del Sole 24 Ore. Storie che avevamo gia individuato e riconosciuto con la inaugurazione del Museo di Lagopesole nel 2017/18.
A tutto ciò, aggiungiamo la crisi di identità del modello associativo dei nostri lucani e non solo che, anche qui secondo un recente sondaggio del CGIE (il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero) segna il passo perchè ai giovani di terza e quarta generazione interessa la multiculturalità, l'integrazione con le comunità in cui vivono, in Italia e nel Mondo, ed il confronto si esplica con la frequentazione solidale di altre comunità.
Per questo rilanciamo il progetto de "Il Cantiere della memoria" che raccolga le testimonianze dei nostri emigranti degli anni 50 e 60/70 a confronto con quella dei nostri nuovi protagonisti del viaggio che ci auguriamo sia sempre fatto di ri-tornanze e re-stanze, passando per il mancato rispetto del diritto al voto dei nostri corregionali, che alimenta il distacco dalla terra natìa.
E se a San Fele andremo nel cuore del racconto di vita di americani di successo, a Viggianello cominceremo ad analizzare il progetto da mettere in campo per combattere lo spopolamento alimentando la ricerca delle origini e delle radici e rinnovando il patto con i giovani figli di lucani che vogliono formarsi e crescere nella nostra regione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose

A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua

16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia

Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua

16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI

L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua

16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo