HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 25 luglio ''Le vedute di Tricarico tra cento città rinascimentali''

20/07/2024

La Dirigente Anna Maria Mauro Direttore Regionale dei Musei Nazionali della Basilicata e la Direttrice del Museo del Palazzo Ducale di Tricarico Maria Antonietta Carbone giovedì 25 luglio 2024 alle ore 18,00 inaugureranno nella sede museale l’esposizione permanente “Le vedute di Tricarico tra cento città rinascimentali”.
La mostra costituisce il frutto di una sapiente ricerca dei collezionisti Franco e Marina Gagliardi La Gala che, unitamente alla Signora Maria Bruna Cavaggion, hanno donato al Ministero della Cultura un’ampia raccolta di splendide acqueforti fiamminghe del XVI secolo nel comune ricordo dell’Editore Giorgio Fantoni fondatore delle collane d’arte Electa e Skira.
Con una serie di suggestive, ed a volte estremamente rare, incisioni è stato disegnato un percorso che conduce gli spettatori ad entrare direttamente nei contesti urbani, nei territori, nella storia, nei costumi dell’Italia e dell’Europa fino agli estremi confini del mondo agli albori dell’Età Moderna per consentire di ritrovare e custodire le radici, la dignità, la bellezza del vivere civile.
Al centro del percorso è posta l’immagine di Tricaricum Basilicatae Civitas colta nel 1605 scaturita da un singolare impulso culturale ed inserita nel sesto libro delle Civitates Orbis Terrarum edito a Colonia nel 1617 da Georg Braun e Franz Hogenberg.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo