| 
	 | | L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron | 
|---|
 | 9/05/2025 |  |  Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro docenti, sono stati accolti con grande entusiasmo nella scuola lucana per un’esperienza di scambio culturale e didattico. 
 L’iniziativa è stata organizzata dal Dirigente scolastico Francesco D’Amato e dal Team Erasmus dell’Istituto, nell’ambito delle attività previste dal programma Erasmus+, per il quale la scuola è accreditata dal 2021.
 
 L’Istituto “Nicola Sole” è da anni attivamente impegnato nella promozione della dimensione europea dell’educazione, attraverso progetti di mobilità internazionale che hanno coinvolto docenti di tutti i gradi scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Le destinazioni delle mobilità hanno spaziato dalla Finlandia al Portogallo, passando per Spagna, Grecia, e Austria, con attività che hanno incluso Job shadowing (osservazione sul campo), corsi strutturati e attività di insegnamento all’estero.
 
 
 
 
 La mattinata si è aperta nei locali della scuola secondaria di primo grado di Senise con un'accoglienza speciale: il gruppo greco è stato salutato dalle note dell’Orchestra dell’Istituto, diretta dal Maestro Andrea Allegretti, che ha creato un’atmosfera gioiosa e coinvolgente. Successivamente, i giovani ospiti hanno partecipato a giochi linguistici, attività collaborative e laboratori insieme agli alunni italiani. È stato un momento ricco di scambi, sorrisi e nuove amicizie, che ha mostrato quanto la scuola possa essere un luogo aperto al mondo.
 
 Nel pomeriggio, la delegazione ha raggiunto San Costantino Albanese, dove è stata accolta calorosamente dalla comunità locale e dal Sindaco, in un clima di festa, condivisione e scoperta del territorio.
 Anche i genitori degli alunni hanno dato un prezioso contributo all’organizzazione, offrendo supporto alla scuola con grande spirito di accoglienza.
 
 Il logo dell’evento, intitolato “Greetaly”, è stato ideato dalla studentessa Sara Lunatti, vincitrice del contest artistico realizzato nelle scorse settimane all’interno delle classi coinvolte.
 
 Il percorso Erasmus dell’Istituto non si ferma: sono in corso di organizzazione le prime mobilità anche per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, che presto avranno l’opportunità di vivere esperienze formative all’estero, in linea con i percorsi linguistici che la scuola già promuove, attraverso corsi di inglese e spagnolo per alunni di ogni fascia di età.
 
 Questa giornata di accoglienza è stata un’altra tappa significativa nel cammino europeo dell’Istituto “Nicola Sole”, che conferma il suo ruolo di scuola dinamica, aperta e attivamente impegnata nella costruzione di una cittadinanza europea consapevole e partecipata.
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
 
				
				
				archivio  
 
			
				| ALTRE NEWS |  
    |  31/10/2025 - Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite” 
 Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Og...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Polisportiva Valdagri, nasce la nuova sezione di ballo e benessere per tutti 
 E’ inarrestabile la crescita della Polisportiva Valdagri che “ ormai si accinge ad avviarsi al terzo anno di nascita”. Anno dopo anno,  mese dopo mese , un unico chiaro obbiettivo, quello “di fare sport  e di favorire l'inclusione” spiega il Presidente Pino Ab...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Progetto Mahler in Basilicata: Ensemble Accademia Ducale si esibisce a Guardia P 
 Dopo le “prove generali aperte al pubblico” di ieri 30 ottobre a Pietragalla (Potenza), entra nel vivo il progetto “Mahler in Basilicata”, promosso dall’Ensemble Accademia Ducale, con il sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Unibas Inside - Un Master per chi trasforma idee in immagini 
 Un Master universitario di primo livello, della durata di un anno, che si articola in 1500 ore complessive tra didattica, stage e masterclass, che punta a formare una nuova generazione di sceneggiatori altamente qualificati e creativi, in grado di sviluppare n...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
					E NEWS | 
 
			WEB TV |