|
''L'unicità della Lucania'' presentata tra i ''pertusi'' delle Dolomiti lucane |
---|
6/07/2024 | A Pietrapertosa lo scorso 4 luglio nella delicata quiete del Convento di San Francesco si è parlato della silloge“ L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico” di Prospero e Valerio Cascini.Ne hanno discusso il Sindaco Teresa Colucci, Marcella Nigro,animatrice culturale e scrittrice,Ida Iannella,Presidente dell’associazione culturale Planula di Castelsaraceno,Antonia Pugliese,socia fondatrice della predetta associazione, l’Editore Monetti che ha impreziosito la raccolta con fotografie sempre attente ai dettagli poetici, e il coautore Prospero Cascini.Il Sindaco Colucci, nel portare il saluto dell’amministrazione ed anche, su espressa richiesta da parte della moderatrice Marcella Nigro, ha dichiarato che Castelsaracen, paese natale dei due autori e Pietrapertosa, centri di alta montagna, sono portatori sanissimi di poesia che valorizza l’essere lucano o l’esserlo stato.L’editore Monetti ha ripercorso la via poetica degli autori, ha ricordato a se stesso ed ai presenti ,la ricerca di lucanità nei gesti,nei ricordi e nelle cose “vissute” nelle comuni esperienze di vita da parte di Prospero e Valerio che compongono poesie in lingua -il primo -e in -vernacolo castellano-il secondo che vive a Torino dal 1962 .Prospero Cascini si è soffermato sugli aspetti peculiari della Lucanità in formazione che diventa intima ed infine attraverso il levigarsi di universalità diviene radice anche per il Lucano senza lucania. Con il rigore dello scienziato/con il cuore dell’innamorato. Antonietta e Ida dell’associazione Culturale Planula di Castelsarceno hanno declamato con tanta passione e disinvoltura poesie in vernacolo e in lingua dei due autori. Il poeta e scrittore Domenico Lauria originario del posto, stimolato sempre dalla Nigro, ha dichiarato che la Lucania è un insieme di tesori nascosti: dal paesaggio all’archeologia dalla storia alla leggenda.La nostra regione ci permette anche di viaggiare nel tempo: si può tornare alla preistoria come ad esempio la “Stonehenge” lucana che si trova all’interno del Parco di Gallipoli Cognato nel cuore delle piccole Dolomiti Lucane. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|