HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''L'unicità della Lucania'' presentata tra i ''pertusi'' delle Dolomiti lucane

6/07/2024

A Pietrapertosa lo scorso 4 luglio nella delicata quiete del Convento di San Francesco si è parlato della silloge“ L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico” di Prospero e Valerio Cascini.Ne hanno discusso il Sindaco Teresa Colucci, Marcella Nigro,animatrice culturale e scrittrice,Ida Iannella,Presidente dell’associazione culturale Planula di Castelsaraceno,Antonia Pugliese,socia fondatrice della predetta associazione, l’Editore Monetti che ha impreziosito la raccolta con fotografie sempre attente ai dettagli poetici, e il coautore Prospero Cascini.Il Sindaco Colucci, nel portare il saluto dell’amministrazione ed anche, su espressa richiesta da parte della moderatrice Marcella Nigro, ha dichiarato che Castelsaracen, paese natale dei due autori e Pietrapertosa, centri di alta montagna, sono portatori sanissimi di poesia che valorizza l’essere lucano o l’esserlo stato.L’editore Monetti ha ripercorso la via poetica degli autori, ha ricordato a se stesso ed ai presenti ,la ricerca di lucanità nei gesti,nei ricordi e nelle cose “vissute” nelle comuni esperienze di vita da parte di Prospero e Valerio che compongono poesie in lingua -il primo -e in -vernacolo castellano-il secondo che vive a Torino dal 1962 .Prospero Cascini si è soffermato sugli aspetti peculiari della Lucanità in formazione che diventa intima ed infine attraverso il levigarsi di universalità diviene radice anche per il Lucano senza lucania. Con il rigore dello scienziato/con il cuore dell’innamorato. Antonietta e Ida dell’associazione Culturale Planula di Castelsarceno hanno declamato con tanta passione e disinvoltura poesie in vernacolo e in lingua dei due autori. Il poeta e scrittore Domenico Lauria originario del posto, stimolato sempre dalla Nigro, ha dichiarato che la Lucania è un insieme di tesori nascosti: dal paesaggio all’archeologia dalla storia alla leggenda.La nostra regione ci permette anche di viaggiare nel tempo: si può tornare alla preistoria come ad esempio la “Stonehenge” lucana che si trova all’interno del Parco di Gallipoli Cognato nel cuore delle piccole Dolomiti Lucane.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/10/2025 - Menzione speciale a City Vision 2025 per Sasso di Castalda

Tra oltre 60 città italiane e 40 progetti dedicati all’innovazione urbana, Sasso di Castalda si è distinto come il borgo più piccolo tra i premiati a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, ricevendo una menzione speciale nazionale per il progetto “Ponte...-->continua

21/10/2025 - Il 24 ottobre giornata formativa sul dissesto idrogeologico

Il commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, la Direzione Generale per le Infrastrutture della Regione Basilicata e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) promuovono una giornata formativa dal titolo “Gestione dissesto idrogeo...-->continua

21/10/2025 - Donazione all’Hospice di Lauria: un elettrocardiografo in memoria di un paziente

Un gesto di estrema attenzione alle necessità di chi ha bisogno. Si traduce così la donazione di un apparecchio elettrocardiografo destinato all'Hospice del presidio ospedaliero di Lauria che ricade nelle competenze dell'azienda sanitaria locale di Potenza. -->continua

21/10/2025 - Chiaromonte: al ''Sagittario'' l'autunno è storia e futuro

Tradizione, natura e tecnologia si incontrano domenica 26 ottobre 2025 nella suggestiva cornice di Contrada Sagittario, dove l’associazione Abbazia di Santa Maria del Sagittario organizza la terza edizione della manifestazione “Alle Castagne di Sagittario”. -->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo