|
''L'unicità della Lucania'' presentata tra i ''pertusi'' delle Dolomiti lucane |
---|
6/07/2024 | A Pietrapertosa lo scorso 4 luglio nella delicata quiete del Convento di San Francesco si è parlato della silloge“ L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico” di Prospero e Valerio Cascini.Ne hanno discusso il Sindaco Teresa Colucci, Marcella Nigro,animatrice culturale e scrittrice,Ida Iannella,Presidente dell’associazione culturale Planula di Castelsaraceno,Antonia Pugliese,socia fondatrice della predetta associazione, l’Editore Monetti che ha impreziosito la raccolta con fotografie sempre attente ai dettagli poetici, e il coautore Prospero Cascini.Il Sindaco Colucci, nel portare il saluto dell’amministrazione ed anche, su espressa richiesta da parte della moderatrice Marcella Nigro, ha dichiarato che Castelsaracen, paese natale dei due autori e Pietrapertosa, centri di alta montagna, sono portatori sanissimi di poesia che valorizza l’essere lucano o l’esserlo stato.L’editore Monetti ha ripercorso la via poetica degli autori, ha ricordato a se stesso ed ai presenti ,la ricerca di lucanità nei gesti,nei ricordi e nelle cose “vissute” nelle comuni esperienze di vita da parte di Prospero e Valerio che compongono poesie in lingua -il primo -e in -vernacolo castellano-il secondo che vive a Torino dal 1962 .Prospero Cascini si è soffermato sugli aspetti peculiari della Lucanità in formazione che diventa intima ed infine attraverso il levigarsi di universalità diviene radice anche per il Lucano senza lucania. Con il rigore dello scienziato/con il cuore dell’innamorato. Antonietta e Ida dell’associazione Culturale Planula di Castelsarceno hanno declamato con tanta passione e disinvoltura poesie in vernacolo e in lingua dei due autori. Il poeta e scrittore Domenico Lauria originario del posto, stimolato sempre dalla Nigro, ha dichiarato che la Lucania è un insieme di tesori nascosti: dal paesaggio all’archeologia dalla storia alla leggenda.La nostra regione ci permette anche di viaggiare nel tempo: si può tornare alla preistoria come ad esempio la “Stonehenge” lucana che si trova all’interno del Parco di Gallipoli Cognato nel cuore delle piccole Dolomiti Lucane. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|