|
|
| La Provincia di Potenza in Romania per il progetto CIBioGo |
|---|
10/06/2024 | CIBioGo, acronimo di "Citizen Participation in Biodiversity Governance", è un progetto che si propone di influenzare la politica di sviluppo regionale per il coinvolgimento dei cittadini nella gestione e protezione della natura, della biodiversità e di tutti i suoi servizi eco-sistemici.
In quest'ottica dei rappresentanti della provincia di Potenza (capofila del progetto) si sono recati a Miercurea Ciuc, in Transilvania (Romania) in via della seconda visita di revisione, i cui temi erano quelli legati agli “innovative financing schemes” (schemi finanziari innovativi) per una gestione più inclusiva delle aree protette attraverso il coinvolgimento delle comunità e dei vari stakeholders.
Il tutto trattato attraverso Masterclass, Workshops, visite in loco e analisi delle buone pratiche locali del Partner ospitante, con azioni dimostrative di sensibilizzazione verso stakeholders e cittadini.
Seguendo questo schema sarà possibile per i membri del progetto acquisire un insieme di conoscenze che possono essere trasmesse nei propri contesti locali, avviando una serie di percorsi di condivisione con associazioni e stakeholders vari, in modo da poter migliorare il proprio contesto della biodiversitá.
La visita di revisione si è conclusa presso la sede di “Palazzo Italia” di Bucarest, incubatore di impresa che offre servizi di assistenza alle imprese per facilitare il percorso di attività imprenditoriale nei Balcani nonché di divulgazione e capitalizzazione delle buone pratiche italiane, in particolar modo quelle lucane, sui temi dello sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione delle culture tradizionali locali.
Qui, grazie alla collaborazione dello stakeholder del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo che ha intercettato l’Associazione dei Lucani nei Balcani, è stato possibile presentare il progetto CIBioGo con tutte le sue caratteristiche al presidente di Palazzo Italia, Giovanni Baldantoni, il quale si è dichiarato e dimostrato disponibile ad avviare dei percorsi di collaborazione con il progetto stesso. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|