HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Liceo Classico G. Fortunato vince il concorso nazionale Agri–Cultura del Fai

30/05/2024

Tre giovani pisticcesi, Vittorio Angelone , Mario Salomone e Federico Romeo, studenti del Liceo Classico di Pisticci, sotto la guida della professoressa Concetta Santeramo hanno vinto l’edizione del concorso Agri-cultura: costruiamo “l’atlante” dei paesaggi rurali italiani, promosso dal FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, nell’ambito del programma di educazione civica e ambientale Agri-cultura: impariamo dalla terra a curare il paesaggio. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un atlante dei paesaggi rurali italiani raccontati dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di stimolare la curiosità dei giovani discenti verso il paesaggio agrario italiano e le sue molteplici declinazioni, le complesse pratiche agricole e i prodotti della terra. Agli studenti è stato chiesto di esplorare il proprio territorio, studiarne la storia, le peculiarità al fine di raccontare il paesaggio rurale del luogo e coglierne le potenzialità. I ragazzi del Liceo classico, che hanno dato alla loro squadra il nome di Triumvirato, si sono cimentati in un lavoro di gruppo con l’obiettivo dichiarato di cambiare la realtà, rievocando l’operato dei due precedenti Trumvirati della storia, procedendo col metodo dell’osservazione, delle raccolta di testimonianze, dello studio delle pratiche agricole e delle varietà autoctone, fotografando i paesaggi rurali più espressivi, immortalando in uno scatto tutto il loro “fantasticare”: ‘’ Il tramonto della nostra terra, con accanto una casetta rurale e intorno tanta vegetazione spontanea… E’ il segno della bellezza e al contempo dell’abbandono e della decadenza… Ma c’era anche la speranza’’. Ecco, la speranza, il punto di forza della proposta dei tre giovani pisticcesi che non vogliono arrendersi al degrado, all’abbandono della propria terra fissando sfide per rilanciare il futuro della comunità locale partendo dall’agricoltura e dai suoi prodotti, dalle tecniche di coltivazione, dai paesaggi, dal recupero del patrimonio immobiliare rurale senza disperderne le peculiarità, nonché dalla promozione del territorio attraverso iniziative ed eventi. Tra gli obiettivi da loro prefissati c’è anche lo sviluppo del turismo paesaggistico e rurale, con l’intento di attrarre turisti, anche stranieri, amanti di luoghi capaci di suscitare emozioni. Non è un caso che la foto premiata dalla giuria sia stata scattata nella zona turistico collinare in contrada Fondo Messere. La Direzione Regionale del FAI Basilicata, nella persona del Presidente Rosalba Demetrio, ha premiato con una cerimonia in presenza, aperta alla stampa, presso Casa Noha in Matera (unico bene FAI lucano) la squadra dei nostri studenti del Giustino Fortunato, unitamente alla squadra Queen Bees del Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera, anch’essa risultata vincitrice, confermando il valore di eccellenza delle scuole lucane. Un ringraziamento va alla Dirigente Scolastica Maria Grazia Di Bello e alle professoresse Concetta Santeramo, Laura Capistrano e Grazia Panetta, quest’ultima capogruppo Fai di Pisticci e della valle dei calanchi, per loro il prezioso contributo e l’amore mostrato per la nostra terra, nonché la professoressa Liliana Riccardi, delegata regionale del FAI Scuola Basilicata, per l’impegno profuso.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/11/2025 - Per la melanzana rossa dop di Rotonda si aprono nuovi mercati

Potrebbe presto ampliarsi il mercato di commercializzazione della melanzana rossa dop di Rotonda che presto potrebbe approdare in Canada. Forte è l’interesse dimostrato dall’imprenditrice canadese Shawna Thompson tra le protagoniste dell’edizione speciale della “Notte rosa d...-->continua

3/11/2025 - Il Filo di Arianna: al via la formazione per caregiver in Basilicata

Nell’ambito del progetto “Il Filo di Arianna”, che punta a creare una rete integrata di supporto per chi si prende cura di persone con malattie neurodegenerative, sono partite in Basilicata diverse iniziative e attività ludico ricreative, psicologiche e di pro...-->continua

3/11/2025 - Fondazione Leonardo Sinisgalli: venerdì 7 novembre al via La Forgia di Sinisgall

Venerdì 7 novembre, alle ore 19:00, al Polo Bibliotecario di Potenza, una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dal suo assassinio, darà il via alla nona edizione de “La Forgia di Sinisgalli”, il ciclo di incontri invernali della Fondazione Le...-->continua

3/11/2025 - FAI:la Basilicata racconta i suoi paesaggi di resilienza

Il 7 e 8 novembre 2025, il FAI Basilicata promuove due giornate dedicate al clima e alla sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e partecipazione sui temi del cambiamento climatico, valorizzando i paesaggi lucani come veri e propri laborato...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo