|
Convegno a Policoro sulla tutela dei minori |
---|
29/05/2024 | L'evento è stato organizzato in collaborazione con le sezioni Fidapa di Tursi, Marconia- Pisticci e Salandra e patrocinato dalla Fidapa BPW Italy Distretto Sud Est.
Ad aprire i lavori Elisabetta Grande, presidente Fidapa BPW Italy Distretto Sud Est a cui hanno fatto seguito gli interventi dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Policoro, Cinzia Mastronardi, della commissaria di Parità e Pari Opportunità della Regione Basilicata, Carmen Olivieri, del presidente Confcooperative Basilicata, Giuseppe Bruno, della consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito e della responsabile Task Force Diritti Umani Distretto Sud Est, Sara Paganelli. Keynote speaker, Raffaele Izzo, responsabile Partnership Fondazione Terre des Hommes Italia, il quale ha presentato i dati del Dossier InDifesa sui reati a danno dei minori, con un particolare report relativo ai dati in Basilicata.
A darne notizia il garante regionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Vincenzo Giuliano.
Alle relazioni ha fatto seguito una tavola rotonda degli enti del Terzo Settore a cui hanno preso parte gli stakeholders delle realtà territoriali. Il Garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza di Basilicata, Vincenzo Giuliano, ha ritenuto necessario puntare l’attenzione sull’importanza di attività di prevenzione di condizioni di abuso e maltrattamento a partire dall’istituzione scolastica.
“Nessun bambino dovrebbe mai subire violenza - ha affermato Giuliano - né fisica e né psicologica, purtroppo, ogni giorno, la cronaca riporta storie di violenza, di abusi, di maltrattamenti addirittura compiuti in famiglia o da adulti di riferimento: istruttori, animatori, volontari. E sono in aumento casi di violenza di genere tra coppie di adolescenti e di giovanissimi tanto che, a volte, si fa fatica a riconoscerla perché assume forme diverse. Occorrono interventi preventivi e di contrasto - ha continuato il Garante - soprattutto nei settori dove i minorenni sono più esposti al rischio di maltrattamenti o abusi. Bisogna investire di più sull’educazione al rispetto, alla tolleranza, alla non violenza e la scuola deve porsi come modello di atteggiamenti e comportamenti e mediare divergenze e contrarietà. Viviamo in una società in cui l’autoregolamentazione la fa da padrona - ha concluso Giuliano - e la cronaca è piena di esempi, di situazioni conflittuali in cui il rancore o la rabbia esplodono in modo drammatico: nella coppia, tra colleghi di lavoro, tra vicini di casa e per giunta tra sconosciuti. Bisogna fare in modo che i ragazzi imparino a litigare. Chi non sa litigare corre dei rischi: in situazione di conflitto potrebbe rispondere con la violenza, perché questa è la strada più semplice: eliminare chi crea il problema”.
La presidente Fidapa BPW Italy Sezione di Policoro, Antonella Magno, nel corso del suo intervento, ha affermato: “Riteniamo sia necessario puntare l’attenzione sull’abuso e maltrattamento all’infanzia e all’adolescenza, fenomeno molto spesso sommerso e misconosciuto, attraverso momenti di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza tutta e non solo agli operatori del settore, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di violenza a danno dei minori e stereotipi di genere. Ci onora ospitare nel nostro territorio la Fondazione Terre des Hommes in quanto impegnata da circa sessanta anni a livello nazionale ed internazionale al fine di proteggere i bambini di tutto il mondo da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, istruzione e libertà, senza alcuna discriminazione di carattere religioso, etnico, politico o di genere”.
La conclusione dei lavori è stata affidate ad Eufemia Ippolito, BPW International Executive Finance Officer 2021-2024, la quale ha ribadito l’impegno della Fidapa a livello mondiale sulla tutela dei diritti umani. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'
Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, detto anche “Non ti...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime
Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pisticci pronta ad accogliere il primo Festival delle Nuove Generazioni
Pisticci si prepara a vivere un’estate all’insegna della partecipazione giovanile e dei valori di inclusione e sostenibilità. Il Comune di Pisticci, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili, e la Consulta dei Giovani hanno annunciato con entusiasmo la pr...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Apt, al via Airport Travel Experience
La Basilicata torna a promuoversi negli aeroporti, hub di transito di viaggiatori, e lo fa in una maniera innovativa scegliendo la sperimentazione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Nell’aeroporto di Bari Palese infatti, è stato attivato dal...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|