HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castrovillari: intitolata una strada allo studioso Vincenzo Perrone

23/05/2024

Ha saputo Guardare in più modi la Montagna e la Natura che la connota, con la cultura che contraddistingue i Territori di Castrovillari e del Pollino, come pochi altri, interpretando Cuore e Appartenenza delle Comunità che vi risiedono da secoli.
Per questo Sabato 25 maggio, alle ore 10,30, la Città di Castrovillari intitola allo studioso e ricercatore, Vincenzo Perrone, una strada, offrendo nel pomeriggio, dalle ore 17, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, un incontro a più voci sull’Uomo innamorato di Storia, Natura, Identità e di ciò che tramandano, suscitano e consegnano in termini di valori, messaggi ed educazione all’ambiente che non può avvenire senza un coinvolgimento diffuso su un bene incommensurabile che è comune e bisognoso di tutela e conoscenza continui.
A declinare tali fattori i giornalisti Francesco Bevilacqua, Luigi Troccoli, gli storici Vittorio Cappelli e Gianluigi Trombetti, l’editore Mimmo Sancineto introdotti dal saluto del Sindaco, Domenico Lo Polito, e moderati da Francesco Caruso fondatore del WWF Pollino, il quale durante la manifestazione proietterà una video memoria su Perrone.
Un gesto, tra quelli pensati per la giornata, che aiuta a capire lo studioso, la sua sensibilità nel saper trasmettere a più persone possibili, anche oltre i confini regionali, una realtà geografica che afferma il Bello e quelle tante opportunità di crescita inclusiva, fondamentali per il vero sviluppo: quello sostenibile.
Era la sua passione per la montagna e la vita che gli faceva esprimere tutto questo come il cammino verso le vette che lo appassionavano e per le quali vale la pena insegnare. Molte delle sue vacanze estive si caratterizzavano così: su sentieri facili che su percorsi faticosi come lo sono le storie e la vita della gente del Pollino o di Calabria che parlano da queste esperienze.
Tutto ciò aiuta ad una maggiore coscienza di noi stessi, come tendeva l’opera di Vincenzo Perrone, certo che il nostro limite, fatto di muscoli e mente, non poteva frenare la nostra forza fatta dal Cuore per le cose.
Perrone nel suo operare ha testimoniato che questo patrimonio ci supera e ci provoca fino a valicare noi stessi seguendo una Bellezza sempre più grande che affascina e come l’intitolazione richiama nel suo nome.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/06/2025 - YESDGs: a Potenza il futuro sostenibile si costruisce con i giovani d’Europa

Si è svolta a Potenza, dal 17 al 19 giugno 2025, la fase conclusiva del progetto europeo YESDGs – Youth for Environmental Sustainability and Development Goals, cofinanziato dal programma Erasmus Plus. L’evento ha riunito oltre 40 giovani e operatori giovanili provenienti da ...-->continua

22/06/2025 - Anche l’UNICEF protagonista alla giornata dello sport in Piazza Don Bosco

Anche una delegazione dell'Unicef ha preso parte alla lunga e intensa giornata di sport svoltasi sabato mattina a Piazza Don Bosco che ha visto nella disputa della stracittadina di 5 chilometri e del primo trofeo Opes Potenza che ha visto impegnati gli atleti ...-->continua

22/06/2025 - Nemoli in fiore per il Corpus Domini: l’arte dell’infiorata unisce il paese

Anche quest’anno, come da tradizione, Nemoli celebra la solennità del Corpus Domini con una delle sue manifestazioni più sentite e partecipate: la storica infiorata, un vero e proprio capolavoro collettivo che trasforma le vie del paese in un tappeto di color...-->continua

21/06/2025 - A Bella sui rinnova la tradizione dell’infiorata per la festa del Corpus Domini

Il circolo ANSPI di Bella è impegnato da due settimane nella preparazione delle infiorate per la festa del “ Corpus Domini” di domenica 22 giugno.
L’infiorata è una tradizione secolare che consiste nella realizzazione di tappeti e quadri di fiori disposti...-->continua

E NEWS

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo