HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Villa d'Agri un incontro sui beni confiscati

20/05/2024

Si terrà domani martedì 21 maggio, alle 17,30, nel centro sociale di Villa d’Agri, l’incontro “Beni confiscati alle mafie e minori non accompagnati” promosso dallo Spi Cgil Basilicata. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri e l’introduzione di Mario Fulco, dello Spi Cgil Val d’Agri, porteranno le loro testimonianze Elena Simeti, responsabile beni confiscati per “Una casa anche per te onlus” e don Massimo Mapelli, presidente di “Una casa anche per te onlus”. Interverranno Angelo Summa, segretario generale Spi Cgil Basilicata e Claudia Carlino, segretaria Spi Cgil nazionale.

Ogni estate le volontarie e i volontari dello Spi Cgil partecipano ai campi della legalità organizzati da Libera, Arci e altre associazioni del terzo settore all’interno di ville e beni confiscati alle mafie e restituiti alle comunità attraverso le attività di cooperative e associazioni. Più di duemila i ragazzi che ogni anno i pensionati della Cgil incontrano nei campi di impegno e formazione. I campi sono un’esperienza ideata da Libera e Arci nel 2005 con gli obiettivi di valorizzare e promuovere il riutilizzo sociale dei beni confiscati e di formare sui temi dell’antimafia sociale. Per lo Spi Cgil è una grande occasione anche per dare forma e concretezza a un dialogo tra generazioni reale e fuori da ogni retorica. Il sindacato partecipa attivamente sin dal 2011, collaborando anche con la Flai Cgil, come pure con le Camere del Lavoro del territorio e con la Rete degli Studenti medi e l’Unione degli Universitari. Dal supporto logistico e organizzativo all’aiuto in cucina, ai momenti formativi e agli incontri con i ragazzi, le volontarie e i volontari dello Spi danno un contributo fondamentale alle attività dei campi. Per lo Spi Cgil quello della legalità è un elemento fondamentale anche nella contrattazione sociale con le amministrazioni locali di quei territori dove si trovano proprietà appartenute a mafiosi e ora confiscate che vanno restituite il prima possibile alla cittadinanza. Per questo i campi sono un tassello di un impegno più ampio sul fronte della legalità che vede impegnato lo Spi Cgil tutto l’anno, in un dialogo costante con le associazioni del terzo settore, le cooperative e tutti gli attori che operano sul territorio. Tra le esperienze più significative, quella di Spino d'Adda (Cremona) dove lo Spi Cgil, insieme all’associazione di solidarietà familiare “Una casa anche per te onlus”, ha dato nuova vita a un bene confiscato alla mafia. Qui lo scorso anno il campo di legalità ha visto la partecipazione anche di volontari e volontarie dello Spi Cgil Basilicata. Si tratta di 40 mila metri quadri di terreno e di strutture per la produzione agroalimentare che, dopo la confisca per reati d’evasione dei proprietari nel 2013, sono stati affidati nel 2020 al Comune che a sua volta li ha affidati alla Cgil e all’associazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo