|
A Melfi una conferenza del professor Rolando su Matteotti |
---|
25/04/2024 | Interessante e molto partecipata è stata l’orazione civile “Il Venticinque aprile, liberazione anche dalle pagine oscure del fascismo” che il prof. Stefano Rolando, docente all’Università Iulm di Milano e presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”, ha tenuto in occasione del centenario dell’assassinio di Stato di Giacomo Matteotti presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi.
L’evento, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti”, rientrante nel cartellone di manifestazioni che il comune di Melfi ha allestito in occasione della Festa della Liberazione unitamente a Anpi, Fondazione e Associazione Nitti, è stato introdotto dal sindaco di Melfi Giuseppe Maglione, che ha confermato l’impegno e l’interesse della città ad avere una ferma iniziativa nella ricorrenza civile del 25 aprile, e dall’esponente dell’Anpi nazionale Michele Petraroia che ha ricordato il significato più generale di una generazione che, anche sull’esempio di martiri antifascisti tra i quali Matteotti, si è impegnata nella lotta di Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
La storia di Giacomo Matteotti, dei due suoi celebri discorsi accusatori del ’21 e del ‘24, del suo efferato delitto, del passaggio del fascismo da movimento a regime, è stata oggetto di un approfondimento nel quale si è voluto dare spazio sia a testimonianze sia a una recitazione degli eventi e sia a considerazioni che hanno riguardato non solo gli aspetti più noti della vicenda del deputato socialista. Si è voluto entrare anche nella letteratura che è uscita in questo periodo nel racconto della vita e della figura umana di Matteotti, dei suoi risvolti politici, sociali, territoriali e familiari.
La conferenza del prof. Stefano Rolando è stata arricchita dalla apprezzata ricostruzione teatrale di una parte del discorso di Giacomo Matteotti (Camera dei Deputati 30 maggio 1924) a cura degli allievi-attori della Compagnia teatrale L’Albero e da un intervento video di Giuseppe Milazzo, autore del libro “Una lotta morale e mortale, Giacomo Matteotti a Varazze”, di imminente uscita con prefazione di Walter Veltroni.
“E’ importante che la città di Melfi, patria di Francesco Saverio Nitti e terra di confino di autorevoli e coraggiosi antifascisti italiani, abbia questo appuntamento importante per il 25 aprile per raccontare ai più giovani e alle scuole storie che hanno rigurdato generazioni che hanno vissuto e subito le violenze del regime fascista –ha affermato Stefano Rolando, presidente di Fondazione Nitti-. Ed è importante che ogni anno sia tematizzato questo incontro con i contesti del tempo o con testimonianze di figure che arricchiscono il racconto storico e la pedagogia civile che c’è attorno a questa ricorrenza non retorica, ma per connettere passato, presente e futuro. Quest’anno, in occasione del centenario della morte, il focus ha riguardato la storia di Giacomo Matteotti. Nel corso della celebrazione civile si è cercato di cogliere i motivi di attualità valoriale che possono essere raccontati a delle generazioni che colgono in questa storia gli elementi ineludibili che hanno costruito un percorso che nel tempo hanno portato alla redenzione del nostro Paese e del suo onore dopo vent’anni in cui sono stati tolti non solo i diritti democratici e di libertà, ma nei quali abbiamo costruito anche una vicenda che ci ha visto complici del nazismo in una guerra mondiale costata più di cinquanta milioni di morti”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|