HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il buon giornalismo e la conoscenza antidoti alle fake news

20/04/2024

Gli studenti dell’Itituto d’Istruzione Superiore “Federico II di Svevia” hanno incontrato a Melfi, nell’aula magna della loro scuola, il giornalista Enzo Quaratino, docente di Teorie e tecniche di giornalismo all’Università Lumsa di Roma, per parlare di informazione, fake news e social media. All’incontro hanno partecipato anche numerosi docenti e familiari degli studenti.

La conferenza “Il mestiere del giornalista e il contrasto alla fake news” è stato il tema portante del terzo appuntamento del progetto “I colori del vostro/nostro tempo”, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” in collaborazione con l’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi e patrocinato dalla provincia di Potenza e dal comune di Melfi. L’iniziativa ha aperto anche la notte nazionale del Liceo Classico, giunto alla X edizione, curata dalla prof.ssa Marilena Buonadonna.

A fare gli onori di casa è stato il dirigente scolastico Prospero Armentano seguito dall’indirizzo di saluto del presidente del Consiglio comunale di Melfi Vincenzo Destino, mentre Gianluca Tartaglia, direttore di Associazione Nitti, ha introdotto la conferenza dell’illustre ospite, già capo redattore Cronache Italiane dell’Ansa, presentato dalla docente Maria Rosaria Monaco.

Seguita ed apprezzata dai presenti è stata la relazione del prof. Enzo Quaratino nel corso della quale sono state date nozioni per i giornalisti in erba con particolare attenzione alle fonti, ma si è anche parlato di giovani, internet, fake news, intelligenza artificiale e social media fornendo utili e preziose indicazioni per evitare i rischi della rete.

“Il tema delle fake news è quanto mai attuale oggi, in un’epoca in cui va espandendosi l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che, se per un verso è in grado di creare contenuti veri capaci di sbalordire, per altro verso è in grado di produrre e distribuire notizie false o manipolate con una velocità mai vista prima d’ora – ha affermato Enzo Quaratino-. Si pone dunque il problema di fronteggiare sempre più le fake news, sia le notizia completamente false, sia quelle che utilizzano contenuti veri ma decontestualizzati, offrendo così ai lettori contenuti ingannevoli. Esistono alcuni accorgimenti che possono essere utilizzati per difendersi dalle fake new: verificare le fonti, affidandosi a siti certificati; verificare su più siti la stessa notizia: se diverse fonti riportano la medesima informazione ci sono ottime probabilità che quella notizia sia vera; tenere ben presente che le notizie basate su fonti anonime vanno considerate meno affidabili; ricorrere a siti specializzati nel fact-checking e vedere se hanno esaminato la notizia in questione ed accertato che sia vera”.

Il progetto “I colori del vostro/nostro tempo” terminerà il 17 maggio prossimo con la conferenza sull’ “Identità generazionale” del prof. Stefano Rolando, docente all’Università Iulm di Milano e presidente della Fondazione Nitti.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/06/2025 - sala espositiva Fondazione Sassi. Pablo Picasso, Marc Chagall e Salvador Dalí: tre visionari dell’arte del 900

“VISIONARI”. Presso “La sala espositiva di Fondazione Sassi” di Matera in esposizione opere uniche di Pablo Picasso, Marc Chagall e Salvador Dalí



Un viaggio profondo e unico nell’arte è ciò che propone la mostra dedicata a Picasso, Chagall e Dalí, che verr...-->continua

12/06/2025 - Nuova guida per la Pro Loco Vitalba Atella: Donatello Mecca eletto presidente

Passaggio di testimone alla guida della Pro Loco Vitalba Atella: oggi, al termine dell’assemblea dei soci, è stato eletto il nuovo presidente Donatello Mecca. Un sentito ringraziamento va al presidente uscente Vincenzo Carlucci per l’impegno e il supporto dimo...-->continua

12/06/2025 - Ferrandina presenta alla comunità il Piano strategico del Turismo

Venerdì 13 giugno, alle ore 18:00, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina l’Amministrazione comunale di Ferrandina presenta alla comunità il Piano strategico del Turismo "Rinascimento Lucano".

Sarà un momento chiave per condividere la vision...-->continua

12/06/2025 - Il senisese Alessandro Di Pierro porta l’arte del tatuaggio in Colombia

E' appena rientrato in Italia Alessandro Di Pierro, tatuatore lucano, di Senise, che, come ci spiega, ''è stato l’unico italiano presente all’Expo Tatuaje Medellín 2025'', una delle più importanti convention internazionali dedicate all’arte del tatuaggio. L’ev...-->continua

E NEWS

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo