HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Via Herculia: convegno del Lions Club al Museo archeologico ''D. Adamesteanu''

14/04/2024

Grande successo per il convegno “La Via Erculia da Grumentum al Pons Aufidi”, introdotto e organizzato dalla professoressa Patrizia Baccari Bruno, coordinatore distrettuale del Club Lions International 108Ya nonché del service “La via Herculia” e moderato da Aldo Antonio Cobianchi, cerimoniere distrettuale.
Il convegno si è svolto presso il museo Archeologico nazionale della Basilicata “D. Adamesteanu” e ha interessato un folto pubblico di Lions convenuti da molti Club della Basilicata, Campania e Calabria, gli studenti dell'istituto Professionale statale per l'Industria e l'Artigianato “G. Giorgi” e del liceo Scientifico statale “Galileo Galilei” che hanno partecipato attivamente all’iniziativa.
Durante la manifestazione, si sono alternati importanti relatori del mondo Accademico coordinati dalla direttrice Sabrina Mutino della direzione regionale Musei della Basilicata, nonché gli interventi del presidente di zona Massimo Maria Molinari, il presidente di circoscrizione Giuseppe Montanarella, il DGTeam con il secondo vicegovernatore Pino Naim, il primo vicegovernatore Tommaso di Napoli, l'IP Governatore Franco Scarpino e il Governatore Pasquale Bruscino.
Il convegno, che ha visto nella platea anche esponenti delle istituzioni militari, di associazioni e gruppi culturali, nonché cittadini, si è concluso con il vivo apprezzamento dei presenti che hanno posto interessanti quesiti sullo sviluppo del progetto della Via Herculia.
La via Herculia: cenni storici
La Via Herculia (detta anche Herculea, Herculeia, Erculea o Erculia) è un’antica strada romana realizzata per volontà di Diocleziano alla fine del III secolo. Il suo nome è legato a Massimiano Erculio, che ne ha curato il completamento. Si ritiene, infatti, che la via non è stata costruita completamente ex novo: diversi tratti di essa, come per esempio il tratto iniziale fino al vicus di Aequum Tuticum, erano già preesistenti.
La via Herculia si distingue in tre diversi tratti: il tratto settentrionale, il tratto centrale e il tratto meridionale. Del primo e del terzo permangono ancora al giorno d’oggi diverse incertezze, mentre il tratto intermedio è meglio noto: dal Sannio irpino (più precisamente dal già citato vicus di Aequum Tuticum) giungeva fino a Grumentum, in Lucania.
All’altezza di Aequum Tuticum, nella valle del Miscano, la via Herculea intersecava la via Traiana e, poi, varcava la sella di Ariano, attraversava l’alta valle del Cervaro e procedeva in direzione sud-est verso la Lucania, dove toccava i centri di Venusia (l’odierna Venosa) e intersecava la via Appia, di Potentia (Potenza) e di Grumentum (antica città romana, di cui oggi restano gli scavi del parco archeologico, situato ai piedi del colle su cui si trova il paese di Grumento Nova).
In virtù del diretto collegamento con le vie consolari Appia e Traiana, la via Herculea è ritenuta la strada di maggiore importanza che percorreva la Lucania ai tempi degli Antichi Romani.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo