HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via Aglianico, il Festival Enologico della Basilicata

21/03/2024

Si apre il sipario su Aglianico, il Festival enologico della Basilicata, in programma a Potenza, dal 22 al 2 marzo 2024. Taglio del nastro, venerdì 22 marzo, a Piazza Mario Pagano, nello Spazio Cristal, alle 16.00 e talk di apertura che ripercorre le mostre enologiche 1887-2024 e passato e futuro della vitivinicoltura italiana. Insieme ai rappresentanti istituzionali Vito Bardi, presidente della Giunta regionale e dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Alessandro Galella, previsti gli interventi di Paride Leone, presidente Slow Food Basilicata; Michele Somma, presidente della Camera di Commercio della Basilicata; Antonio Nicoletti, direttore APT Basilicata; Francesco Perillo, presidente Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture; Eugenio Tropeano, presidente Associazione Italiana Sommelier, Basilicata. Modererà il talk di apertura, Serenella Gagliardi. Alle 18.00, alla Galleria Civica, incontro letterario con Gaetano Cappelli, autore di Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, Marsilio editore e Mimmo Sammartino, che reciterà alcuni brani de Il Figlio del vino, accompagnato dal musicista Gianni Montecalvo.
Alle 19.00, allo Spazio Cristal, laboratorio del gusto: Mission Impossible: formaggi freschi e vini, a cura di Slow Food Basilicata e Slow Wine.

Alle 19.30, alla Galleria Civica, presentazione dell’evento dedicato ai vini artigianali casalinghi, a cura di Slow Food Basilicata e Slow Wine, dal titolo Il tuo vino è slow? Conosciamolo insieme.
L’Aglianico del Vulture e il Tartufo Lucano è l’abbinamento proposto alle 20.00 allo Spazio Cristal in un laboratorio condotto dall’enologo Michele Latorraca del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture, insieme all’Associazione Nazionale Tartufai Italiani Basilicata. Seguirà lo Show Cooking con Maria Antonietta Santoro dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi della Basilicata, con assaggio e abbinamento vino, proposto dall’Associazione Italiana Sommelier Basilicata.
A seguire, alle 21.30, Il vino in cucina, show cooking a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani con assaggio e abbinamento vino dell’Associazione Italiana Sommelier Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/03/2025 - Webinar AITO: terapia occupazionale e autonomia per le persone con sindrome di Down

In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, le sezioni Campania, EmiliaRomagna e Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Tecnico scientifica AITO - Associazione
Italiana Terapia Occupazionale - sono liete di invitare utenti, famiglie, associazioni, medic...-->continua

19/03/2025 - Nasce la partnership tra ConUnibas e Associazione PLUG un laboratorio digitale dei giovani lucani

Basilicata e l'Associazione PLUG (Pignola Linux Users Group) annunciano con entusiasmo l'avvio di una collaborazione strategica volta a promuovere la formazione dei giovani e degli studenti della Basilicata nel campo delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di ...-->continua

19/03/2025 - Malattie rare, convegno a Matera organizzato da ASM e Associazione Lupo

“Dai bisogni alla presa in carico” è il tema del convegno organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera in collaborazione con l’Associazione “Gian Franco Lupo” che si svolgerà nella Sala Consiliare della Provincia, venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 1...-->continua

19/03/2025 - Terremoto nel potentino: il CGIAM a lavoro per la realizzazione di una Rete Sismica Urbana nella città di Potenza

Il Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM) è al lavoro per la realizzazione di una Rete Sismica Urbana nella città di Potenza. È quanto fa sapere il Presidente del CGIAM, Rodolfo Console, a seguito dell’evento sismico che ha inter...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo