HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via Aglianico, il Festival Enologico della Basilicata

21/03/2024

Si apre il sipario su Aglianico, il Festival enologico della Basilicata, in programma a Potenza, dal 22 al 2 marzo 2024. Taglio del nastro, venerdì 22 marzo, a Piazza Mario Pagano, nello Spazio Cristal, alle 16.00 e talk di apertura che ripercorre le mostre enologiche 1887-2024 e passato e futuro della vitivinicoltura italiana. Insieme ai rappresentanti istituzionali Vito Bardi, presidente della Giunta regionale e dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Alessandro Galella, previsti gli interventi di Paride Leone, presidente Slow Food Basilicata; Michele Somma, presidente della Camera di Commercio della Basilicata; Antonio Nicoletti, direttore APT Basilicata; Francesco Perillo, presidente Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture; Eugenio Tropeano, presidente Associazione Italiana Sommelier, Basilicata. Modererà il talk di apertura, Serenella Gagliardi. Alle 18.00, alla Galleria Civica, incontro letterario con Gaetano Cappelli, autore di Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, Marsilio editore e Mimmo Sammartino, che reciterà alcuni brani de Il Figlio del vino, accompagnato dal musicista Gianni Montecalvo.
Alle 19.00, allo Spazio Cristal, laboratorio del gusto: Mission Impossible: formaggi freschi e vini, a cura di Slow Food Basilicata e Slow Wine.

Alle 19.30, alla Galleria Civica, presentazione dell’evento dedicato ai vini artigianali casalinghi, a cura di Slow Food Basilicata e Slow Wine, dal titolo Il tuo vino è slow? Conosciamolo insieme.
L’Aglianico del Vulture e il Tartufo Lucano è l’abbinamento proposto alle 20.00 allo Spazio Cristal in un laboratorio condotto dall’enologo Michele Latorraca del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture, insieme all’Associazione Nazionale Tartufai Italiani Basilicata. Seguirà lo Show Cooking con Maria Antonietta Santoro dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi della Basilicata, con assaggio e abbinamento vino, proposto dall’Associazione Italiana Sommelier Basilicata.
A seguire, alle 21.30, Il vino in cucina, show cooking a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani con assaggio e abbinamento vino dell’Associazione Italiana Sommelier Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo