|
'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa |
---|
8/05/2025 | Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. Il tema, proposto anche a livello nazionale dalla Federazione, è stato al centro di un confronto articolato che ha saputo intrecciare riflessioni personali, sociali, ambientali e civili, dando voce a prospettive diverse ma complementari. L’evento, ospitato nella suggestiva cornice del Palazzo della Cultura, ha registrato la presenza di un pubblico numeroso e partecipe. A introdurre i lavori è stata la presidente della Fidapa di Potenza, Mariantonietta Nigri, con un intervento che ha offerto una visione ampia e profonda del concetto di rispetto: dal piano interpersonale a quello sociale, fino al rispetto per l’ambiente e per le future generazioni. "Il rispetto – ha sottolineato – è una leva imprescindibile per costruire una società più giusta, inclusiva e sostenibile". Particolare attenzione è stata riservata ai giovani, spesso disorientati da una cultura dominante che premia l’apparenza a scapito dell’essere. In un mondo in cui l’empatia e il dialogo sembrano sempre più rari, “è urgente riscoprire la gentilezza, l’ascolto e il rispetto come basi solide del vivere comune”, ha affermato la presidente. Nigri ha poi ricordato l’importanza della memoria storica, come forma alta di rispetto per le proprie radici culturali e identitarie: un patrimonio da custodire e da cui trarre insegnamento per affrontare le sfide del presente e del futuro, in cui ambiente, lavoro e giustizia sociale devono rimanere priorità imprescindibili. A portare i saluti istituzionali è stato l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e per l’impegno costante della Fidapa nel promuovere momenti di riflessione civica e culturale. “Il rispetto – ha detto – è il presupposto di ogni convivenza civile. Senza rispetto per le persone, per le istituzioni e per la storia, non può esserci progresso autentico”. L’assessore ha quindi richiamato il valore della memoria, citando la figura di Giacomo Matteotti e altri protagonisti della storia locale, che con alto senso morale hanno dimostrato rispetto per la democrazia e per le istituzioni. Ha inoltre annunciato un progetto di riqualificazione toponomastica incentrato su figure significative della storia di Potenza, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra memoria e identità collettiva. A chiudere il convegno è stata la docente e scrittrice Luciana Gallo, con un intervento dal titolo “Il rispetto in tre dimensioni”, in cui ha analizzato il concetto attraverso tre ambiti fondamentali: il rispetto di sé, il rispetto delle parole e il rispetto delle leggi. A partire dall’etimologia del termine, Gallo ha tracciato un percorso che ha toccato il valore dell’autoconsapevolezza, l’importanza della responsabilità individuale e il potere trasformativo del linguaggio. “Le parole ti qualificano – ha affermato – e oggi, nell’era dei social, esse vengono troppo spesso banalizzate, svuotate o usate come strumenti di aggressione”. Citando Hannah Arendt e La banalità del male, la scrittrice ha ricordato come anche i gesti o le parole più semplici, se privi di consapevolezza, possano arrecare danno: “È la consapevolezza che ci qualifica come persone e il rispetto verso gli altri che ci rende davvero umani. La gentilezza è un valore universale, da riscoprire ogni giorno”. Un passaggio centrale dell’incontro ha riguardato anche il rispetto nei confronti delle donne, un tema affrontato sempre con sensibilità e determinazione dall’associazione. A partire dall’uso del linguaggio, troppo spesso ancora veicolo di stereotipi e discriminazioni, si è riflettuto su come molte parole – e opportunità – siano state storicamente negate alle donne: dalla possibilità di accedere agli studi superiori in passato, fino alla negazione del diritto di voto presente ancora oggi in alcuni Paesi. È stata ribadita la necessità di continuare a lottare per una parità di genere reale, che non sia solo formale ma culturale. La Fidapa, da sempre protagonista nei processi di emancipazione femminile, ha rilanciato con forza l’impegno su questo fronte, evidenziando che il percorso verso una piena uguaglianza è ancora lungo e necessita di un cambiamento profondo nel modo in cui si concepisce il rispetto tra i generi. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80
“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua |
|
|
8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa
Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio
Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare
Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|