|
A Policoro la presentazione del progetto “ Tour nella Magna Grecia” |
---|
12/03/2024 | La nostra storia è la nostra forza.
E’ questo il concetto chiave, su cui Idea Viaggi SRL ha costruito il progetto "Tour nella Magna Grecia" giunto alla seconda edizione che dall’11 a 14 marzo vedrà gli studenti del liceo classico, provenienti da tutta Italia, arrivare nel nostro territorio per scoprire la bellezza, la ricchezza e l’immenso valore della Magna Grecia.
L'iniziativa che fa proprio l’input lanciato dalla Regione con il progetto Magna Grecia, punta a favorire, attraverso la collaborazione di Enti locali e associazioni, la promozione sociale, artistica e culturale del nostro territorio, pilastro per l’economia turistica e non solo della nostra Regione.
Offrire ai giovani partecipanti un'esperienza formativa di spessore, immergendoli nella storia e nella cultura dei siti dell'antica Magna Grecia, e contribuendo così alla loro crescita personale e culturale è l’obiettivo primario dell’ente promotrice che non a caso ha scelto di rivolgersi alle nuove generazioni, affinché possano capire, la grande potenzialità del territorio della Magna Grecia, che tanto ha da offrire e proporre. Il viaggio è sempre stato, sin dall’antichità, fonte di conoscenza, di sperimentazione, di crescita personale e sociale.
Ed è un viaggio nella nostra storia, nella nostra terra quello che Idea Viaggi offre agli studenti partecipanti al progetto per permettere loro di tornare a casa più’ ricchi e consapevoli di quanto un territorio possa essere ricco, a volte anche inconsapevolmente.
Quella inconsapevolezza non è più’ accettabile, deve divenire certezza, questo punta a fare il progetto “Tour in Magna Grecia” che sarà presentato mercoledì 13 alle ore 11. 30 presso la Sala Consiliare del Comune di Policoro alla presenza del Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese.
Interverranno anche Massimiliano Padula, vice sindaco di Policoro, Domenico Tataranno, sindaco di Bernalda, Eugenio Stigliano, sindaco di Nova Siri, Martino Iannibelli, archeologo e guida turistica, Raffaele Micelli, Promotore progetto a amministratore di Idea Viaggi e Tiziana Fedele, project manager
“La straordinaria risposta alla prima edizione del Tour nella Magna Grecia, con la partecipazione di oltre 500 studenti, - spiega Raffaele Micelli, il responsabile e promotore dell’iniziativa- ha rafforzato la nostra convinzione sull'importanza di queste iniziative educative. Quest'anno, puntiamo a superare le aspettative, arricchendo il programma con nuove collaborazioni e attività interattive che mirano a ispirare e educare i giovani sulla ricchezza storica e culturale della nostra regione.
Attraverso visite guidate, laboratori e dialoghi con esperti, il tour si propone come un'esperienza educativa dinamica, offrendo agli studenti la possibilità di esplorare l'importanza della Magna Grecia nel contesto storico mediterraneo e globale.” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|