HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Medinlucania: ''forze politiche parlino della questione dell’acqua lucana'

18/02/2024

“L’8 gennaio scorso Medinlucania organizzò, insieme al Comitato acque lucane e a Italia Nostra di Senise, un convegno su Acque del Sud Spa, la società pubblica che da gennaio 2024 ha sostituito l’Eipli per la gestione delle dighe lucane.
In quell’occasione, dicemmo che la tutela e la salvaguardia dell’acqua lucana è una delle questioni prioritarie della Basilicata ed era necessario che le istituzioni lucane si impegnassero per evitare che venisse scippata e gestita dal governo nazionale di Roma o addirittura da società private.

Purtroppo, dopo il nostro evento non è accaduto nulla ed è continuato il processo di esclusione della Regione Basilicata e dei comuni lucani da qualsiasi ruolo significativo nella governance di Acque del Sud, la società pubblico-privata voluta dal governo nazionale con la legge 74 di giugno 2023”.

Così il presidente di Medinlucania Dino Nicolia in merito al dossier acqua lucana.

“Ciò non è ammissibile, - sottolinea Nicolia - quindi, come abbiamo fatto in occasione del convegno a Senise, vogliamo continuare a condividere e rilanciare il lucido e intenso lavoro di denuncia e di sensibilizzazione che porta avanti su questo tema Domenico Totaro del Comitato acque lucane.

Totaro - chiosa il presidente di Medinlucania - ha fatto sapere che la giunta regionale pugliese ha invitato Acquedotto Pugliese, società interamente pubblica con capitale tutto della Regione Puglia, a partecipare alla gara pubblica in partnership con Acea (holding pubblico-privata italiana di Roma), per assumere il ruolo di socio industriale operativo a seguito del processo di apertura della compagine sociale Acque del Sud SpA.

Ebbene, anche noi di Medinlucania, ci chiediamo perchè Acquedotto lucano, che è una società con capitale interamente pubblico (Regione Basilicata e 130 comuni lucani), non fa lo stesso?

Chi ha deciso che noi lucani dobbiamo recitare un ruolo di semplice comparsa?

Evidentemente - rilancia Nicolia - a qualcuno basta quel misero 5% da dividere con le altre cinque regioni del distretto idrico meridionale (le altre azioni: 65% al ministero dell’Economia e 30% a soggetti privati individuati come soci operativi).

Noi questo lo riteniamo sbagliato e penalizzante per la nostra regione e i lucani.

Pertanto, ci auguriamo che si attivino le forze politiche presenti in consiglio regionale e i parlamentari lucani e chiedano subito e prima che sia troppo tardi un confronto col governo nazionale”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo