HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Forum internazionale turismo Matera: Lamiranda (ad Terre di Aristeo)

13/02/2024

“Dopo le conclusioni del Forum Internazionale del Turismo di Matera, al di là dei riconoscimenti virtuali, l’obiettivo per tutti deve essere quello di far arrivare più turisti a Matera e nei borghi e contestualmente di prolungare la permanenza media che continua ad essere tra le più basse in Italia”. Lo sostiene Saverio Lamiranda, ad Terre di Aristeo. “Non abbiamo mai messo in discussione il ruolo guida di Matera per il turismo lucano ma – aggiunge - il turismo di comunità del Progetto di Ripopolamento e la Rigenerazione dei borghi rurali che è l’unico modello in grado di salvare i nostri paesi dallo spopolamento e dalla fuga dei giovani, purtroppo, nelle relazioni dei super-esperti non ha trovato alcuna attenzione. Non si tratta di riconoscere che chi promuove il turismo è “bravo” quanto piuttosto di sforzarsi di capire come far convergere tutti i soggetti della filiera del turismo che per noi sono anche i titolari di bar, locali pubblici, attività commerciali, intorno alla necessità di “animare” il territorio per renderlo realmente attrattivo. Non può bastare far arrivare i turisti se accade che nei centri storici chiudono bar e pasticcerie o gli stessi visitatori non sanno cosa fare e dopo mezza giornata vanno via. Poi c’è il nuovo richiamo del Presidente Bardi alla cooperazione pubblico-privata che non trova riscontro nei fatti. Fare sistema – evidenzia l’ad Terre di Aristeo - significa pensare all’offerta territoriale in modo globale, integrato e con una nuova capacità organizzativa; nel modello di turismo di comunità, infatti, oltre alle imprese di più adeguate dimensioni, anche i piccoli soggetti d’impresa mantengono la propria autonomia gestionale, ma si uniscono tramite la rete digitale coordinata ad una fitta rete di legami e di relazioni che consente loro di muoversi e di agire come se fossero un’unica entità. Ogni attore - dal vigile urbano, al receptionist, dalla guida turistica all’addetto degli uffici di informazioni, senza dimenticare i camerieri dei ristoranti, i baristi, i negozianti e i commessi dei negozi, gli operatori ecologici, gli artigiani, il Parroco, gli Amministratori Pubblici, ecc. - pur perseguendo i propri obiettivi, raggiunge i massimi risultati solo entrando in una relazione virtuosa con tutti gli altri stakeholders del territorio. Di qui l'annuncio del primo corso di formazione a breve per "animatore di comunità turistica .Noi continuiamo a sostenere che anche se manca poco tempo dalla fine della legislatura la proposta per la sottoscrizione di un “Accordo di Sviluppo” di interesse Nazionale, senza previsione di compartecipazione economica da parte dell’Ente Regionale Lucano, non possa attendere la nuova legislatura”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/10/2025 - Tragedia a Marsico Nuovo: rinviato il XVII Raduno Nazionale del Gruppo Lucano in memoria di Gabriele Ventre

In segno di rispetto e profondo cordoglio per la tragedia che giovedì pomeriggio ha strappato alla vita il giovane Gabriele Ventre di appena 23 anni (vittima di un incidente stradale sulla Fondovalle dell'Agri), lasciando sgomenta l'intera comunità di Marsico Nuovo, è stato ...-->continua

17/10/2025 - Tartufai Basilicata: basta polemiche, avanti con una visione unitaria

In qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani di Basilicata, a titolo personale e in nome e per conto degli associati che mi onoro di rappresentare, intendo esprimere la mia piena dissociazione da quanto riportato – e tuttora diffuso –...-->continua

16/10/2025 - Dalla Lucania a Manhattan: il tabarro lucano conquista New York

Un ponte tra tradizione e modernità, tra le radici e il mondo. Nicola Graziadio, di Senise, fondatore del marchio Tabarro Graziadio, ha portato l’eccellenza dell’artigianato lucano nel cuore di New York, perchè è stato tra gli ospiti in occasione del Columbus...-->continua

16/10/2025 - Pignola, don Giovanni Conte nominato nuovo parroco

A seguito della nomina di don Antonio Laurita a parroco di Sant’Anna e Gioacchino di Potenza, l’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro, ha affidato la guida pastorale di Pignola a don Giovanni Conte, che fino ad oggi ha svolto il suo ministero presso la Parro...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo