HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Basilicata alla Bit, il bilancio di APT

12/02/2024

“Anche quest’anno le proposte portate dalla Basilicata alla Bit hanno registrato ampio apprezzamento da pubblico ed esperti. Una trentina di operatori turistici lucani e tanti rappresentanti istituzionali insieme hanno potuto raccontare le meraviglie di una regione tutta ancora da scoprire”.

Lo afferma il direttore di Apt Basilicata nel tirare un primo bilancio relativo alla presenza della regione alla Borsa internazionale del turismo svoltasi da 4 al 6 febbraio a Milano.

“E’ stata un’edizione speciale per la Basilicata – aggiunge Nicoletti – perché ci siamo presentati con l’ultimo traguardo raggiunto e annunciato proprio alla vigilia dell’inaugurazione: secondo Demoskopika la Basilicata è la regione più accogliente d’Italia. E poi ci siamo presentati con altri due importanti realtà: Maratea, entrata fra le città finaliste per diventare capitale italiana della cultura nel 2026 e il Comune di Tito, entrato in short list per diventare capitale italiana del libro. In particolare, l’Apt nel supportare concretamente la candidatura di Maratea nell’ambito della comunicazione e della promozione, ha organizzato a Milano, insieme al Comune di Maratea, la prima tappa del tour di presentazione del dossier di candidatura”.

Grande visibilità ha ottenuto lo stand della Basilicata e tanti sono stati gli apprezzamenti per un allestimento originale, progettato dall’architetto lucano Domenico Lecce, in cui arte e natura hanno mostrato il ricco patrimonio paesaggistico della regione grazie agli acquerelli disegnati da Raffaele Pentasuglia nel suo viaggio attraverso i parchi lucani.

Venticinque conferenze, un centinaio di relatori, 6 momenti di degustazione con musica dal vivo hanno animato lo stand raccogliendo l’interesse di operatori, visitatori e giornalisti.

Fra le novità della Basilicata alla Bit la presenza dei Gal e dei prodotti tipici grazie alla preziosa collaborazione del Dipartimento regionale all’Agricoltura. “L’enogastronomia – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Galella – rappresenta sempre di più una forte motivazione di viaggio come ci dicono numerosi rapporti specializzati. Tantissime persone hanno potuto gustare i sapori della Basilicata grazie anche alla collaborazione con i Gal, con l’associazione Cuochi Lucani, con l’associazione sommelier AIS Basilicata, con l’Enoteca regionale”.

Particolarmente affollata la conferenza stampa dell’Apt dove hanno partecipato una quarantina di giornalisti del settore viaggi e turismo, oltre a decine di altri partecipanti incuriositi dalla presenza, fra gli altri, di Claudio Coviello, primo ballerino alla Scala di Milano di origini lucane, e Silvia Gottardi di “Cicliste per caso”.

Nel corso dell’incontro, il direttore dell’Apt ha presentato i dati sulle presenze turistiche in Basilicata, con un più 20,72% di arrivi e più 14,36% di presenze rispetto al 2022 e sottolineando come il turismo straniero, proveniente soprattutto da Francia, Stati Uniti e Germania, sia cresciuto quasi del 44 percento rispetto al 2022.

Nicoletti si è poi soffermato sui due principali progetti strategici che si stanno mettendo in campo come il Turismo delle Passioni e il turismo delle radici. In particolare, per quel che riguarda il Turismo delle radici, è stato annunciato il tema della terza edizione di Roots-in che si terrà sempre a Matera il 18 e il 19 novembre. La terza edizione sarà dedicata al “Made in Italy” e ai tanti appassionati di Italia in giro per il mondo. Su questo tema Nicoletti è stato ospite di una conferenza nazionale dell’Enit insieme al Maeci.

Alla Bit hanno partecipato anche il presidente della Regione, Vito Bardi, e gli assessori regionali Cosimo Latronico e Michele Casino che sono intervenuti in diverse conferenze.

“E’ ancora vivo il successo – ha detto Bardi - che la Basilicata ha riscosso alla Bit di Milano dove era presente con uno stand originalissimo, apprezzato da tutti, e dove sono state ben accolte le proposte turistiche dei nostri operatori a cui va riconosciuto lo straordinario merito di lavorare con grande dedizione e impegno”.

Dalla Bit di Milano la Basilicata è stata poi protagonista degli eventi di casa Sanremo dove Nicoletti ha portato il racconto di una regione ricca di natura, arte e cultura.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo