HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli studenti di Trebisacce per la Terza Giornata Galileiana

26/01/2024

Studenti protagonisti dalle 15.00, domani , nell’aula delle conferenze al Polo Liceale “Galileo Galilei di Trebisacce, in occasione della “Terza Giornata Galileiana”. Nell’ambito delle attività di Open Day, laboratorio di scrittura, sarà presentato il libro “L’alba del ribelle. Storia di un partigiano italiano", di Giuseppe Varlaro.
Un vero e proprio spaccato di storia e di vita, quello dell’autore. Racconta il fascismo, la guerra, la crisi esistenziale, e non solo, di un intero Popolo. Donne e uomini i protagonisti, giovani e meno giovani si raccontano e raccontano allo stesso tempo un Paese contadino che guarda in faccia gli orrori della guerra dove l’uomo diventa lupo dell’altro simile, dove l’umanità sembra persa. Dopo i saluti istituzionali della dottoressa Elisabetta D’Elia, Dirigente scolastico del Polo Liceale, seguirà l’intervento dell'autore, Giuseppe Varlaro, studente del Polo, l’importante appuntamento sarà moderato da Francesco Maria Maiuri, un altro bravo e brillante studente del liceo Galileo Galilei. Un’altra significativa giornata, dunque, dopo quella del teatro “Rendano” di Cosenza dei giorni scorsi, dove il giovane Varlaro è stato tra i protagonisti, accompagnato per l’occasione dalla Dirigente Elisabetta D’Elia e dalle docenti Erminia Cardamone e Francesca Chinnici. Nello storico teatro della capitale dei Bretti gli è stato consegnato il premio “Volontario dell’anno 2023”, concorso bandito dal CSV di Cosenza (Centro Servizi per il Volontariato). Il premio arrivato grazie a un racconto, dopo un’esperienza umana e di vita nella RSA “Villa Azzurra” di Roseto Capo Spulico. “Un’esperienza – dichiara Giuseppe Varlaro- di grande valore umano e formativo, dal punto di vista socio-sanitario ed assistenziale, ma allo stesso tempo morale. Di sicuro – continua il giovane scrittore- il merito di tutto è da attribuire ai veri protagonisti del mio racconto, ovvero a tutti i pazienti della RSA e a tutto il personale. E’ grazie a loro che ho scoperto una umanità, una sensibilità sconosciuta. Un rapporto con il prossimo, con i nostri anziani fatto di amore, cura e sensibilità. Ho potuto guardare negli occhi le nostre nonne, i nostri nonni segnati dal tempo, un tempo dai molteplici significati, dove la saggezza vuole ancora con forza e determinazione guardare avanti, progettare il futuro, aiutare i giovani a tracciare percorsi. Dalle loro parole ho appreso cosa significa sacrificarsi per il prossimo e la famiglia. Ho letto nei gesti l’amore per la propria terra. Ho capito ascoltandoli il vero significato della vita, fatto di lavoro onesto e di altruismo. Ho vissuto giornate intense e meravigliose che mi hanno segnato profondamente, giorni che mi porterò per sempre nel cuore, giornate che plasmano l’esistenza e tracciano senza alcun dubbio un percorso di vita”.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica

La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa, corso di form...-->continua

18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua

18/11/2025 - Matera: inaugurata ''La Stanza di Ludo'', uno spazio accogliente per minori e giovani con disabilità

Mercoledì 19 novembre, alle ore 10:30, presso i locali del Centro Medico Legale della Sede Provinciale INPS di Matera (in Piazza Mulino), sarà inaugurata “La Stanza di Ludo”, la nuova area di accoglienza per le minori e i minori con disabilità, ospiti del Cent...-->continua

18/11/2025 - Teatro Festival Ferrandina- A Mimì. Presentazione stagione 25/26

Il Comune di Ferrandina presenta la nuova stagione teatrale 2025/26 di A Mimì. Dal 26 novembre 2025 al 26 aprile 2026, il CineTeatro Bellocchio ospiterà quindici spettacoli di alto livello, con attori di fama nazionale.

Previste anche quest’anno una ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo