HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La sfida tra la macchina e l’uomo nel libro di landi e Lombardi

15/01/2024

Un tema attualissimo, la verve degli autori e la bravura della moderatrice hanno fatto della presentazione del libro “L’amore ai tempi dell’intelligenza artificiale” un successo.

L’evento, organizzato dall’Associazione “Fracesco Saverio Nitti” e patrocinato dal comune di Melfi, si è tenuto nell’auditorium del centro culturale Nitti davanti ad un pubblico numeroso e partecipe.

Introdotta dal direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia e dall’indirizzo di saluto del sindaco di Melfi Giuseppe Maglione, la presentazione del libro è stata condotta con maestria dalla giornalista Grazia Napoli che ha dialogato, amabilmente, con gli autori Roberto Lombardi, attore presente in sala, e Maurizio Landi, giornalista, che si è collegato da remoto.

“Quanto dominiamo le macchine e quanto ne siamo dominati? È questa la domanda che si impone alla fine della lettura – ha affermato Grazia Napoli-. Un libro scritto a quattro mani, forse sei, che attraverso una storia concreta, ma a tratti surreale, narra del controverso rapporto tra l'uomo e la macchina, in questo caso un Robot di nome Cruijf, immerso in un contesto umano e competitivo.
È un libro scritto con ironia, divertimento, provocazione. In un linguaggio ricercato, studiato, ricco di citazioni, frutto di grande dimestichezza con la parola: quella giornalistica, ma anche quelle letteraria, attoriale e, non ultima, scientifica: quella elaborata da Alios 9000: l'intelligenza artificiale? La sfida tra la macchina e l'uomo comincia qui! Con risvolti ed evoluzione inaspettati”.

Soddisfazione per l’esito della presentazione del libro, che ha offerto anche lo spunto per parlare di un tema di grande attualità, è stata espressa dagli autori.

“Il tema dell’Intelligenza Artificiale, le sue implicazioni sociali, economiche e culturali, rappresentano una sfida per l’uomo che, sotto più profili, si trova a una svolta fondamentale della sua storia – hanno dichiarato Maurizio Landi e Roberto Lombardi-. La tecnologia, nei suoi aspettai positivi e allarmanti, rappresenta un terreno di confronto per lo sviluppo dell’umanità. Il libro, affrontando con un approccio leggero questi temi complessi, si offre però quale stimolo per una riflessione più ampia. Pur non essendo specialisti, ma solo informati divulgatori attraverso la fiction, il racconto, abbiamo cercato di sollecitare una riflessione più ampia e più completa, evitando facili entusiasmi e inutili timori. Siamo soddisfatti e riconoscenti per la capacità organizzativa dimostrata dall’Associazione Nitti, in particolare del direttore Gianluca Tartaglia, e ringraziamo per la preziosa occasione che ci è stata fornita”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/03/2025 - Mercure, Castelluccio I.: il 22 marzo presentazione dei dati sul monitoraggio

Il prossimo 22 marzo 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Castelluccio Inferiore (PZ), si terrà un importante incontro pubblico dedicato alla presentazione dei dati sul monitoraggio ambientale e sanitario relativi alla Centrale a Biomasse d...-->continua

15/03/2025 - A luglio la 29esima edizione del 'Pignola in blues'

Quella del 2025 sarà l’edizione che anticipa il trentesimo anniversario del “Pignola in blues”. Una vigilia che racconta di un festival longevo, cresciuto proponendo un’offerta musicale di sempre maggiore qualità.
Un appuntamento apprezzato dagli appassio...-->continua

15/03/2025 - Mostra dedicata a Sergio Staino curata dal Comune di Aliano

La cultura lucana si fa spazio nel panorama artistico nazionale con l’inaugurazione della mostra “Quel giorno che Jesus non si fermò a Eboli”, dedicata al disegnatore e autore satirico Sergio Staino (1940-2023). L’evento, ospitato nella sala Litza Cittanova Va...-->continua

15/03/2025 - Tito: il 18 marzo i tradizionali 'fuochi di San Giuseppe'

Ritornano i Fuochi di San Giuseppe a Tito, martedì 18 marzo 2025, a partire dalle ore 20 in vari quartieri della Città. Una delle più antiche e sentite tradizioni del territorio, un rito che affonda le sue radici nella cultura popolare lucana e che da secoli a...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo