HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Un maestro imprenditore e il suo apprendista le nuove statuine dei presepi degli Arcivescovado di Matera e Tur

27/12/2023

Nei presepi dell’Arcivescovado di Matera-Irsina e Tricarico e di Tursi-Lagonegro c’è una nuova statuina: un maestro imprenditore e il suo apprendista, a simbolo del passaggio di competenze tra le generazioni. A consegnarlo ai vescovi Giuseppe Caiazzo ( Matera-Irsina e Tricarico) e Vincenzo Orofino (Tursi-Lagonegro) è stata Rosa Gentile presidente Confartigianato Matera, accompagnata da Gerarda Bonelli, direttrice Confartigianato Matera e dirigenti Coldiretti. Obiettivo dell’iniziativa è quello di aggiungere al presepe figure – realizzate per iniziativa di Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti – che ci parlino del presente ma anche del futuro. Con la spinta delle energie vere e buone raccolte sotto l’egida del Manifesto di Assisi, Fondazione Symbola, Confartigianato, Coldiretti con l’affiancamento della “Fondazione Fratelli tutti” vogliono portare un loro contributo, volto a diffondere la straordinaria attualità e forza di questa narrazione gentile.

La statuina è stata donata a Papa Francesco, il 6 novembre scorso, durante l’incontro “I bambini incontrano il Papa – Impariamo dai bambini e dalle bambine”, svoltosi nell’Aula Paolo VI e il 21 novembre, in occasione dell’Assemblea di Confartigianato, al presidente della CEI cardinal Matteo Zuppi.

Il Presepe è la rappresentazione della nascita di Gesù, ma attraverso i suoi personaggi serve anche a raccontare la realtà della vita di tutti i giorni e quindi insieme al Bambinello troviamo fra gli altri, artigiani, casalinghe, filatrici, agricoltori, pastori e gli animali, dal bue all’asinello della Natività, dalle pecore alle caprette, per rappresentare la multiforme dimensione del Creato che parte proprio dalla terra.

Nel 2020 la statuina rappresentava un’infermiera, nel 2021 un imprenditore digitale, nel 2022 una florovivaista, quest’anno la statuina rappresenta attraverso un maestro imprenditore e il suo apprendista la trasmissione del saper fare attraverso le generazioni.

“Quest’anno – sottolinea Rosa Gentile, presidente di Confartigianato – abbiamo voluto evocare in una sola immagine, realizzata in cartapesta dal Maestro presepista Claudio Riso, aspetti fondamentali e costitutivi del “saper fare”: apprendistato, formazione, competenze, passaggio generazionale nell’impresa familiare, attrattività per i giovani. È un’immagine che, lungi dall’evocare soltanto saperi antichi, rappresenta il cuore della cultura artigiana e del lavoro italiano, la vicinanza al territorio e ai suoi prodotti, la trasmissione del sapere attraverso le generazioni. La figura del giovane, con i suoi sforzi e la sua concentrazione, vuole richiamare l’interesse di giovani ad apprendere e a preservare le tradizioni, innovandole. La figura del maestro rappresenta, al contempo, la difesa delle competenze e la responsabilità di orientare le scelte future delle nuove generazioni sulla strada dell’eccellenza italiana, del made in Italy, della valorizzazione del territorio e delle comunità”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo