|
|
| Un maestro imprenditore e il suo apprendista le nuove statuine dei presepi degli Arcivescovado di Matera e Tur |
|---|
27/12/2023 | Nei presepi dell’Arcivescovado di Matera-Irsina e Tricarico e di Tursi-Lagonegro c’è una nuova statuina: un maestro imprenditore e il suo apprendista, a simbolo del passaggio di competenze tra le generazioni. A consegnarlo ai vescovi Giuseppe Caiazzo ( Matera-Irsina e Tricarico) e Vincenzo Orofino (Tursi-Lagonegro) è stata Rosa Gentile presidente Confartigianato Matera, accompagnata da Gerarda Bonelli, direttrice Confartigianato Matera e dirigenti Coldiretti. Obiettivo dell’iniziativa è quello di aggiungere al presepe figure – realizzate per iniziativa di Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti – che ci parlino del presente ma anche del futuro. Con la spinta delle energie vere e buone raccolte sotto l’egida del Manifesto di Assisi, Fondazione Symbola, Confartigianato, Coldiretti con l’affiancamento della “Fondazione Fratelli tutti” vogliono portare un loro contributo, volto a diffondere la straordinaria attualità e forza di questa narrazione gentile.
La statuina è stata donata a Papa Francesco, il 6 novembre scorso, durante l’incontro “I bambini incontrano il Papa – Impariamo dai bambini e dalle bambine”, svoltosi nell’Aula Paolo VI e il 21 novembre, in occasione dell’Assemblea di Confartigianato, al presidente della CEI cardinal Matteo Zuppi.
Il Presepe è la rappresentazione della nascita di Gesù, ma attraverso i suoi personaggi serve anche a raccontare la realtà della vita di tutti i giorni e quindi insieme al Bambinello troviamo fra gli altri, artigiani, casalinghe, filatrici, agricoltori, pastori e gli animali, dal bue all’asinello della Natività, dalle pecore alle caprette, per rappresentare la multiforme dimensione del Creato che parte proprio dalla terra.
Nel 2020 la statuina rappresentava un’infermiera, nel 2021 un imprenditore digitale, nel 2022 una florovivaista, quest’anno la statuina rappresenta attraverso un maestro imprenditore e il suo apprendista la trasmissione del saper fare attraverso le generazioni.
“Quest’anno – sottolinea Rosa Gentile, presidente di Confartigianato – abbiamo voluto evocare in una sola immagine, realizzata in cartapesta dal Maestro presepista Claudio Riso, aspetti fondamentali e costitutivi del “saper fare”: apprendistato, formazione, competenze, passaggio generazionale nell’impresa familiare, attrattività per i giovani. È un’immagine che, lungi dall’evocare soltanto saperi antichi, rappresenta il cuore della cultura artigiana e del lavoro italiano, la vicinanza al territorio e ai suoi prodotti, la trasmissione del sapere attraverso le generazioni. La figura del giovane, con i suoi sforzi e la sua concentrazione, vuole richiamare l’interesse di giovani ad apprendere e a preservare le tradizioni, innovandole. La figura del maestro rappresenta, al contempo, la difesa delle competenze e la responsabilità di orientare le scelte future delle nuove generazioni sulla strada dell’eccellenza italiana, del made in Italy, della valorizzazione del territorio e delle comunità”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
4/11/2025 - Pomarico accoglie la prima opera del progetto 'Paesi in mostra' di Studio Antani
Realizzata in occasione delle recenti celebrazioni di San Michele Arcangelo, l'opera sarà visibile fino a maggio 2026 sulla facciata del Palazzo Marchesale di Pomarico.
"Io ti guardo", dedicata al Santo Patrono, è il primo intervento di Paesi in mostra, un progetto ideat...-->continua |
|
|
|
|
4/11/2025 - Tartufo bianco re del Serrapotamo a Carbone
Carbone dal 31 ottobre al 2 novembre ha ospitato la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo. L’evento, promosso dal Comune di Carbone e dall’Associazione Tartufai del Serrapotamo E.T.S., si è svolto tra degustazioni, show cooking, escursioni e ...-->continua |
|
|
|
|
4/11/2025 - Associazione Vulcanica presenta la V edizione di Visioni d’autore
Dal 7 al 29 novembre si terrà a Rionero in Vulture la V edizione di “Visioni d’autore”, la rassegna letteraria dell’Associazione culturale Vulcanica che mette insieme nomi affermati ed emergenti, con un’attenzione particolare agli scrittori locali, aprendosi a...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - A Francavilla in Sinni torna la Festa d’Autunno: tre giorni tra castagne, musica e tradizione
La Pro Loco di Francavilla in Sinni, recentemente rinnovata, presenta la Festa d’Autunno, in programma giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre. Una tre giorni ricca di iniziative dedicate a tutte le età: il 6 e 7 novembre saranno giornate speciali per i più p...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|