|
Al via a Melfi il ciclo “I colori del vostro/nostro tempo” |
---|
16/12/2023 | Avviato a Melfi, presso l’Aula Magna dell’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi, il ciclo di conferenze “I colori del vostro/nostro tempo”, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” unitamente all’IIS “ Federico II di Svevia” di Melfi, riservato agli studenti dello stesso istituto e patrocinato dalla provincia di Potenza e dal comune di Melfi.
Un progetto di quattro conferenze su tematiche importanti ed attuali che vedrà alternarsi, in qualità di relatori, personalità del mondo delle professioni, della comunicazione ed accademico con l’obiettivo di incontrare gli studenti su aspetti civici e civili di temi che riguardano opportunità e rischi del nostro tempo, a lato dei programmi scolastici, ma nel cuore di una fase della trasformazione cruciale della vita che è l’adolescenza.
Ad aprire il ciclo di incontri è stata la conferenza sul “Cyberbullismo e i rischi dela rete”, tenuta dall’avvocato Fabio Viglione. Dopo i saluti dell’assessora alle Pari opportunità del comune di Melfi Pamela Montanarella, la conferenza è stata introdotta dal dirigente scolastico Prospero Armentano e dal direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia, mentre la docente Maria Rosaria Monaco ha presentato il relatore dell’incontro che è stato seguito con interesse ed attenzione dagli studenti delle classi terze e da quelli impegnati in un progetto contro il “bullismo ed il cyberbullismo” coordinati dai docenti Marilena Buonadonna e Enzo Restaino.
Nel corso della conferenza, animata anche dalle domande degli studenti, l’avvocato Fabio Viglione ha evidenziato le dinamiche del cyberbullismo mettendo in guardia i ragazzi sull’uso non responsabile degli strumenti tecnologici e sui rischi della rete.
“E’ stata una occasione di confronto e di sensibilizzazione su temi di grande attualità –ha affermato Viglione-. La risposta dei ragazzi è stata molto importante. Prevenzione e consapevolezza che viaggiano insieme per costruire e maturare. Gli strumenti tecnologici sono una grande risorsa ma vanno usati responsabilmente, tenendo sempre presente che quando immettiamo commenti o contributi nella rete ne perdiamo il controllo e le nostre esternazioni restano scolpite in uno spazio accessibile a tutti, in modo indiscriminato e permanente”.
Il ciclo di conferenze “I colori del vostro/nostro tempo” proseguirà con il seguente calendario:
14 Febbraio ore 10 “L’amore ai tempi dell’intelligenza artificiale” con il giornalista Maurizio Landi e l’attore Roberto Lombardi, 19 Aprile ore 18 “Il mestiere del giornalista e il contrasto alle fake news” con il prof. Enzo Quaratino docente all’Univesità Lumsa di Roma (rientrante nella notte nazionale del Liceo classico), il 10 maggio ore 10 “L’identità generazionale” con il prof. Stefano Rolando, docente all’Università Iulm di Milano e presidente della Fondazione Nitti.
Melfi 16 dicembre 2023
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/03/2025 - Mercure, Castelluccio I.: il 22 marzo presentazione dei dati sul monitoraggio
Il prossimo 22 marzo 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Castelluccio Inferiore (PZ), si terrà un importante incontro pubblico dedicato alla presentazione dei dati sul monitoraggio ambientale e sanitario relativi alla Centrale a Biomasse d...-->continua |
|
|
15/03/2025 - A luglio la 29esima edizione del 'Pignola in blues'
Quella del 2025 sarà l’edizione che anticipa il trentesimo anniversario del “Pignola in blues”. Una vigilia che racconta di un festival longevo, cresciuto proponendo un’offerta musicale di sempre maggiore qualità.
Un appuntamento apprezzato dagli appassio...-->continua |
|
|
15/03/2025 - Mostra dedicata a Sergio Staino curata dal Comune di Aliano
La cultura lucana si fa spazio nel panorama artistico nazionale con l’inaugurazione della mostra “Quel giorno che Jesus non si fermò a Eboli”, dedicata al disegnatore e autore satirico Sergio Staino (1940-2023). L’evento, ospitato nella sala Litza Cittanova Va...-->continua |
|
|
15/03/2025 - Tito: il 18 marzo i tradizionali 'fuochi di San Giuseppe'
Ritornano i Fuochi di San Giuseppe a Tito, martedì 18 marzo 2025, a partire dalle ore 20 in vari quartieri della Città. Una delle più antiche e sentite tradizioni del territorio, un rito che affonda le sue radici nella cultura popolare lucana e che da secoli a...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|