|
Presentazione della Silloge “L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico” |
---|
11/12/2023 | Il 15 Dicembre 2023, nell’aula magna del Liceo Classico di Viggiano (PZ) si svolgerà la prima presentazione della silloge poetica “L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico” di Prospero e Valerio Cascini.
Introduce e coordina Pierluigi Maulella - Direttore Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazioni ed Eventi del Consiglio Regionale della Basilicata. Saluti istituzionali: Amedeo Cicala Sindaco del Comune di Viggiano. Interverranno: Serafina Rotondaro, Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Viggiano, Antonietta Pugliese dell’Associazione Culturale PLANULA di Castelsaraceno (PZ), Michele Mario Grande - Umanista. Le conclusioni saranno a cura dell’editore-scrittore Salvatore Monetti che realizzato le foto della silloge poetica, e Prospero Cascini coautore dell’opera.
Le poesie in italiano saranno declamate dagli alunni del Liceo Classico di Viggiano, invece le poesie in vernacolo castellano saranno declamate da Filippo Corrado e Antonietta Pugliese. La manifestazione sarà accompagnata sulle note del maestro Giulio Dammiano che ha composto la sigla dell’opera. La pubblicazione è stata realizzata con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Basilicata ed ha ricevuto il plauso dal Presidente Carmine Cicala che scrive: “Gli autori hanno il merito di identificare il territorio con il suo linguaggio alternando, non a caso, l’italiano e il vernacolo. Emerge così un’appartenenza che si identifica con il paesaggio, con i volti e le storie familiari, con il proprio paese. Ma la continua ricerca delle radici, dei ricordi e degli affetti, trascende la sola parola. E così le immagini completano idealmente questo viaggio nell’essenza di un popolo, immortalando quell’unicità che rende il lucano orgoglioso della propria terra. L’identità di una regione è legata al senso di appartenenza che interseca le componenti ereditate dal passato e gli elementi assimilati dalle innovazioni del presente. Un’identità che può essere espressa solo sulla base del patrimonio culturale che, come Istituzioni, siamo tenuti a custodire e valorizzare.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80
“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua |
|
|
8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa
Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio
Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare
Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|