HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione della Silloge “L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico”

11/12/2023

Il 15 Dicembre 2023, nell’aula magna del Liceo Classico di Viggiano (PZ) si svolgerà la prima presentazione della silloge poetica “L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico” di Prospero e Valerio Cascini.
Introduce e coordina Pierluigi Maulella - Direttore Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazioni ed Eventi del Consiglio Regionale della Basilicata. Saluti istituzionali: Amedeo Cicala Sindaco del Comune di Viggiano. Interverranno: Serafina Rotondaro, Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Viggiano, Antonietta Pugliese dell’Associazione Culturale PLANULA di Castelsaraceno (PZ), Michele Mario Grande - Umanista. Le conclusioni saranno a cura dell’editore-scrittore Salvatore Monetti che realizzato le foto della silloge poetica, e Prospero Cascini coautore dell’opera.
Le poesie in italiano saranno declamate dagli alunni del Liceo Classico di Viggiano, invece le poesie in vernacolo castellano saranno declamate da Filippo Corrado e Antonietta Pugliese. La manifestazione sarà accompagnata sulle note del maestro Giulio Dammiano che ha composto la sigla dell’opera. La pubblicazione è stata realizzata con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Basilicata ed ha ricevuto il plauso dal Presidente Carmine Cicala che scrive: “Gli autori hanno il merito di identificare il territorio con il suo linguaggio alternando, non a caso, l’italiano e il vernacolo. Emerge così un’appartenenza che si identifica con il paesaggio, con i volti e le storie familiari, con il proprio paese. Ma la continua ricerca delle radici, dei ricordi e degli affetti, trascende la sola parola. E così le immagini completano idealmente questo viaggio nell’essenza di un popolo, immortalando quell’unicità che rende il lucano orgoglioso della propria terra. L’identità di una regione è legata al senso di appartenenza che interseca le componenti ereditate dal passato e gli elementi assimilati dalle innovazioni del presente. Un’identità che può essere espressa solo sulla base del patrimonio culturale che, come Istituzioni, siamo tenuti a custodire e valorizzare.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo