HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Un mese di eventi dedicati al Natale nel borgo antico di Venosa

7/12/2023

U’ Natâlê Venusëine… che maravéglïe! / Il Natale venosino… che meraviglia! è il primo Natale di comunità per la città di Venosa, organizzato dall’Associazione ViviAmo Venosa in collaborazione con la Confraternita di San Filippo Neri, le altre confraternite di Venosa, l’Associazione Regina degli Apostoli e numerose altre realtà associative locali e con il patrocinio e il supporto economico del Comune di Venosa.
Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 Venosa sarà pervasa dall’atmosfera dello spirito natalizio più antico, tra i vicoli del prezioso borgo antico: previste iniziative e spettacoli di ogni genere e per tutte le età, tra arte, danza, musica, magia e sport. Il centro storico si riempirà di colori, suoni e profumi tipici delle feste, che lo trasformeranno in un luogo dove trovare calore ed emozioni.
Un percorso natalizio partirà da piazza Umberto I, davanti alla Chiesa di San Filippo Neri, dove sarà posizionato l’ingresso dei mercatini di Natale, con casette di legno e stand con prodotti enogastronomici e di oggettistica realizzata da artigiani locali e non solo, per poi proseguire in largo Gravattone, in piazza Orazio e in largo Vescovado, di fianco alla Concattedrale di Sant’Andrea.
La cerimonia di apertura dell’evento U’ Natâlê Venusëine è in programma giovedì 7 dicembre alle ore 19 con l’accensione delle luminarie. L’8 dicembre alle 9.30 saranno aperti ufficialmente i mercatini di Natale, mentre alle 19 avverrà l’accensione dell’Albero di Natale in piazza Umberto I. Il giorno seguente ci saranno la collocazione e la benedizione della Sacra Famiglia presso il monumento ai caduti.
I mercatini di Natale saranno aperti nei giorni 8, 9 e 10, 16 e 17, 21, 22 e 23, 27 e 28 dicembre, 5, 6 e 7 gennaio, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15.30 fino a sera la domenica e nei giorni festivi, solo il pomeriggio nei giorni feriali. Dal 16 al 24 dicembre, invece, la Chiesa di San Filippo Neri ospiterà la Novena di Natale mattutina, con la recita del Santo Rosario alle 5.30 e la Santa Messa alle 6.
Gli organizzatori hanno preparato un ricco programma di eventi collaterali, per rendere l’esperienza ancora più memorabile. Tra i più attesi, la tombolata di paese il 17 dicembre alle ore 19.30 in piazza Orazio e il gioco dell’oca vivente, organizzato dalla sezione Fidapa di Venosa il 22 dicembre alle 17.30, sempre in piazza Orazio.
Previsti giochi e animazione per bambini il 10 dicembre a cura della Cooperativa sociale Il Cerchio Magico e Mary Poppins e giochi per tutte le età, di ruolo e da tavola, a cura dell’Associazione “Da Nerd a Sud”, il 10 e il 17 dicembre. Ai più piccoli sono dedicati anche lo spettacolo del Mago Robbe, il 10 dicembre alle 20 nell’Auditorium San Domenico e lo spettacolo magico di bolle di sapone con Monsieur Bulle Fabulle il 27 dicembre in largo Gravattone, dove il 16 dicembre sarà allestito anche il “Bosco tattile” per bambini da 0 a 6 anni, a cura dell’Asilo Nido “Il Piccolo Principe”. Altro intrattenimento per bambini è previsto nei giorni 28 dicembre e 7 gennaio nel centro storico, a cura della Chiesa Evangelica Remaggiore.
Non mancherà la presenza di uno dei protagonisti più importanti delle feste: Babbo Natale, che il 10 dicembre arriverà nella sua casa allestita in largo Vescovado, pronto ad accogliere e ad ascoltare i desideri di tutti i bambini desiderosi di conoscerlo. Ma già l’8 e il 9 dicembre sarà possibile incontrare i suoi elfi presso la sede dell’Avis e consegnare loro le letterine per Babbo Natale, che le leggerà il 16 dicembre e consegnerà i regali ai bambini il 23 dicembre.
Numerosi i concerti in programma: l’8 dicembre alle 20 Natale Folk con le “Voci del Sud”, il 21 dicembre alle 17.30 il concerto di Natale dei ragazzi del Liceo Musicale di Venosa nella Chiesa di San Filippo Neri, il 22 dicembre il concerto del Coro Gospel Voices' Power nella Concattedrale di Sant’Andrea Apostolo, il 27 dicembre alle 20 nell’Auditorium San Domenico il concerto dei bambini diretto dalla maestra Silvia Soldo e il 28 dicembre alle 20 il concerto di Natale organizzato dalla Chiesa del Sacro Cuore e diretto dalla maestra Silvia Soldo nell’Auditorium San Domenico.
Da segnalare anche la musica tra i vicoli del rione Gravattone il 9 dicembre, l’esibizione di danza della Scuola “Progetto Danza Venosa” il 10 dicembre e lo spettacolo “InCanto Natalizio, Cantata e Adorazione dei pastori. Viaggio con poesia, musica e arte” dell’Associazione “Alda Merini” il 16 dicembre alle 20 nella Chiesa di San Filippo Neri.
Tra gli appuntamenti con lo sport, in piazza Orazio l’8 dicembre ci sono la gimkana organizzata dall’ASD Team Alto Bradano e il torneo di calcetto organizzato Venusia Calcio, il 6 gennaio il torneo di pallavolo.
Gli ultimi giorni del Natale venosino saranno animati dal presepe vivente organizzato il 5 gennaio nei giardini della Concattedrale di Sant’Andrea Apostolo e dall’arrivo della Befana il 6 gennaio in piazza Municipio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo