HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rocco Scotellaro di Pesce a Matera il 7 dicembre e poi Pasolini, Dalidà, Ortega, la strage di Matera

6/12/2023

Arriva a Matera, presso Palazzo Viceconte, il 7 dicembre alle ore 21, lo spettacolo “Contadini del Sud”, tratto dall'opera di Rocco Scotellaro e Amelia Rosselli, con Ulderico Pesce, Maria Letizia Gorga, ed i musicisti Stefano De Meo e Pasquale Laino. Il lavoro, presentato all’interno del festival Magna Grecia lucana, narra la vita e il rapporto tra i due grandi poeti. Il lavoro si è imposto all'attenzione della critica ed è stato definito da Franco Cordelli sul Corriere della Sera "lo spettacolo più sorprendente dell'anno" e, negli anni, è andato in scena in tutte le regioni d’Italia e in Argentina, Cile, Brasile, Australia, Svizzera, Francia, Perù, Venezuela, Colombia e Uruguay. “Contadini del sud” racconta la vita di Rocco Scotellaro, sindaco socialista di Tricarico (MT) e poeta della civiltà contadina del sud Italia. Innanzitutto si narrano le battaglie in difesa dei braccianti lucani che vivono nei Sassi di Matera, nella Rabatana di Tricarico e in tutto il Sud, afflitti da analfabetismo, miseria e sfruttamento, per i quali diventa il leader delle lotte di occupazione delle terre e della proposta di redazione e approvazione della legge di “riforma agraria” che conceda le terre da coltivare ai braccianti più deboli. Scotellaro è al fianco di giovani donne come Nunzia Suglia, Mariannina Menzano, Anna Avena, Cenzina Castria che con i figli in braccio e la falce in pugno, a partire dal 1946, vanno ad occupare la terra dei padroni al fine di coltivarla per poter vivere grazie ai prodotti della terra.

L’8 dicembre, sempre all’interno di Palazzo Viceconte, alle ore 18, andrà in scena “Pasolini doppio boom” che mira a chiarire i motivi che hanno portato all’assassinio del poeta. Il racconto parte dalle fotografie di Mimì Notarangelo sul poeta friulano che a Matera gira “Il vangelo secondo Matteo”. Il lavoro è in qualche modo legato allo spettacolo su Elisa Claps, appena andato in scena. Pasolini è il primo che parla della famiglia Restivo e dei suoi collegamenti con i poteri forti. Il 9 dicembre alle ore 21, sarà narrata la storia di Palazzo Viceconte, già Palazzo Venusio, e del quartiere Casal Nuovo, fondato dagli albanesi. Il 10 dicembre, Maria Letizia Gorga, alle ore 21, porterà in scena la canzone e la vita di Dalida, la cantante di origine calabrese che ha fatto parlare di sé in tutto il mondo. Il 22 dicembre alle ore 21, “Franco Maldonato racconta la vita e l’opera di Josè Ortega”, il pittore spagnolo che, in fuga dal regime di Franco, visse tra Bosco (SA) e Matera. Per l’occasione, a Palazzo Viceconte, saranno esposti i 20 quadri originali di Ortega del ciclo dei mietitori. Infine il 28 dicembre alle ore 21 andrà in scena “La strage di Matera del 21 settembre 1943”, che narra i protagonisti della rivolta di Matera, prima città italiana che riesce a cacciare i nazisti dalle proprie mura pagandone tragiche conseguenze.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo