|
Contro la violenza di genere: le iniziative dell’Istituto professionale per l’Agricoltura di Sant'Arcangelo |
---|
2/12/2023 | Come ogni anno, l’Istituto professionale per l’Agricoltura G. Fortunato di Sant’Arcangelo si fa promotore di una serie di iniziative volte a sensibilizzare gli alunni, verso tematiche importanti che richiamano in causa ognuno di noi e ci invitano ad esporci in prima linea in una battaglia che è, in primis, educativa. Partiamo dal presupposto che il compito della scuola sia quello di educare al rispetto con la consapevolezza che il lavoro dell’insegnante debba essere svolto in sinergia con l’impegno delle famiglie a far maturare nei ragazzi valori etici e morali. Proprio questi purtroppo, sono vittime di una società che sin dalla tenera età li ha abituati ad avere ogni cosa, sempre e subito, senza attese, rifiuti o dinieghi. Sin dalla tenera età si fa di tutto per preservarli da privazioni, delusioni, rifiuti, sofferenza, per ritrovarsi poi, degli adolescenti e degli adulti incapaci di affrontare e gestire un rifiuto, un abbandono, una delusione, una sofferenza e, inevitabilmente, si finisce il più delle volte, per commettere gesti estremi. Obiettivo dunque di questo progetto, è quello di sensibilizzare ed educare al rispetto della donna e della sua volontà, al riconoscimento dell’importanza e della salvaguardia della vita altrui, della solidarietà che deve motivare tutti ad agire quando ci troviamo davanti a richieste di aiuto affinché nessuno si volti dall’altra parte e finga di non vedere. Dall’inizio dell’anno scolastico si è intrapreso un percorso di letture focalizzato sulla violenza subita da donne e in seguito è maturato negli alunni della Classe 2°A, il desiderio di realizzare due cortometraggi: uno tratto da un romanzo letto in classe e l’altro basato sull’interpretazione di testimonianze di casi di violenza. Gli alunni invece delle classi 1°B, 2°B e 2°C, con l’aiuto dei docenti, hanno creato un evento per presentare i lavori realizzati, hanno recitato delle poesie sulla donna, piantato delle palme e affisso delle targhe ad esse dedicate in aggiunta al numero del centro anti violenza inciso su tavole di legno a coronamento di una panchina rossa sita negli spazi verdi dell’istituto. I docenti coordinatori del progetto sono Assunta Colucci, Rocco Lufrano, Raffaella Colella e Diego Ruscigno, mentre il Dirigente scolastico Rocco Garramone e la professoressa La Banca hanno offerto ai ragazzi/e un’enorme contributo attraverso degli interventi che, ne siamo certi, saranno di man forte nell’arco della vita di ogni studente/ssa presente quest’oggi. Consapevoli della triste e amara realtà vissuta da tantissime donne, ci auguriamo che l’appello di tutti i ragazzi che si stanno affacciando sul mondo e che saranno i protagonisti del futuro, possa essere un grido di allarme che scuota le coscienze e soprattutto, il punto di partenza per un domani in cui la donna dovrà essere rispettata e considerata come l’eroina della propria vita e mai più la vittima di violenza.
Carlino La Grotta



|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|