|
|
| Mario Castelluccio, pioniere lungimirante innamorato della sua terra |
|---|
24/11/2023 | Il libro scritto a 4 mani da Leonardo Rocco Tauro e Emilio Carucci e dedicato a Mario Castelluccio, non è incentrato solo sulla figura umana e professionale di questo lungimirante imprenditore senisese. Perché, se fosse stato così, avrebbe tradito l’elemento che forse più di ogni altro ha finora caratterizzato la vita di Castelluccio: l’appassionato e straordinario legame di quest’ultimo con la sua terra, con la sua storia, con la sua famiglia.
Prima di tutto: le radici.
Nessun albero può dare i suoi frutti se non poggia su radici solide. Mario Castelluccio lo sa bene e la sua vita lo dimostra e non è un caso se prima di lui c’è la sua famiglia e se prima della sua famiglia c’è quel fazzoletto di terra meravigliosa che è stata e continua ad essere culla dei suoi sogni e del suo lavoro: Senise, quel paese poggiato sulla collina ‘’come un vecchio addormentato’’ bagnato dall’antico Siris.
L’amore per lo studio, i sacrifici lontano da casa, il ritorno e la voglia, fin da subito, di realizzare qualcosa di grande per la propria terra: è un’epopea personale e familiare quella raccontata nel libro di Tauro e Carucci, con prefazione di Aldo Mattia e postfazione di Angela De Nicola.
Certamente la strada non è stata priva di ostacoli. A metà tra campi e uffici, tra scarponi pesanti e giacca e cravatta,la storia di Mario Castelluccio è anche quella di Senise e del Senisese in anni cruciali di cambiamento: la realizzazione del grande invaso di Montecotugno rappresentò la paura e al tempo stesso la voglia del nuovo; la realizzazione di opere che si inserissero nel contesto e ne arricchissero le prospettive.
E’ sua la paternità della scoperta che ha cambiato la stessa concezione dell’agroalimentare in un determinato settore: la micologia, con l’azienda Italmiko, ‘’leader nel settore non solo per l’esclusività e la modernità produttiva, ma anche per essere un punto di riferimento scientifico di molti enti di ricerca’’.
Mario Castelluccio è stato soprattutto un pioniere lungimirante che ha creduto nelle sperimentazioni in un’epoca in cui nemmeno le istituzioni pubbliche facilitavano la visione di un cambiamento possibile.
E che, in particolare, sa bene quanto ciascun traguardo sia un punto di partenza per apprendere, condividere, tramandare.
Mariapaola Vergallito
Lasiritide.it
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà
Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.
L’evento avrà inizio alle o...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera
Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite
Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.
L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative nelle sedi INPS della Basilicata
Domani, martedì 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’INPS realizzerà su tutto il territorio nazionale alcune significative iniziative di sostegno e di sensibilizzazione alla lotta contro...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|