|
|
| Mario Castelluccio, pioniere lungimirante innamorato della sua terra |
|---|
24/11/2023 | Il libro scritto a 4 mani da Leonardo Rocco Tauro e Emilio Carucci e dedicato a Mario Castelluccio, non è incentrato solo sulla figura umana e professionale di questo lungimirante imprenditore senisese. Perché, se fosse stato così, avrebbe tradito l’elemento che forse più di ogni altro ha finora caratterizzato la vita di Castelluccio: l’appassionato e straordinario legame di quest’ultimo con la sua terra, con la sua storia, con la sua famiglia.
Prima di tutto: le radici.
Nessun albero può dare i suoi frutti se non poggia su radici solide. Mario Castelluccio lo sa bene e la sua vita lo dimostra e non è un caso se prima di lui c’è la sua famiglia e se prima della sua famiglia c’è quel fazzoletto di terra meravigliosa che è stata e continua ad essere culla dei suoi sogni e del suo lavoro: Senise, quel paese poggiato sulla collina ‘’come un vecchio addormentato’’ bagnato dall’antico Siris.
L’amore per lo studio, i sacrifici lontano da casa, il ritorno e la voglia, fin da subito, di realizzare qualcosa di grande per la propria terra: è un’epopea personale e familiare quella raccontata nel libro di Tauro e Carucci, con prefazione di Aldo Mattia e postfazione di Angela De Nicola.
Certamente la strada non è stata priva di ostacoli. A metà tra campi e uffici, tra scarponi pesanti e giacca e cravatta,la storia di Mario Castelluccio è anche quella di Senise e del Senisese in anni cruciali di cambiamento: la realizzazione del grande invaso di Montecotugno rappresentò la paura e al tempo stesso la voglia del nuovo; la realizzazione di opere che si inserissero nel contesto e ne arricchissero le prospettive.
E’ sua la paternità della scoperta che ha cambiato la stessa concezione dell’agroalimentare in un determinato settore: la micologia, con l’azienda Italmiko, ‘’leader nel settore non solo per l’esclusività e la modernità produttiva, ma anche per essere un punto di riferimento scientifico di molti enti di ricerca’’.
Mario Castelluccio è stato soprattutto un pioniere lungimirante che ha creduto nelle sperimentazioni in un’epoca in cui nemmeno le istituzioni pubbliche facilitavano la visione di un cambiamento possibile.
E che, in particolare, sa bene quanto ciascun traguardo sia un punto di partenza per apprendere, condividere, tramandare.
Mariapaola Vergallito
Lasiritide.it
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti, dalle origini ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Festival di Potenza 2025: sold out e grandi emozioni tra musica, danza e giovani talenti
POTENZA – Successo al Teatro Francesco Stabile per la 24ª edizione del Festival di Potenza, con un pubblico in sold out e oltre venti artisti tra cantautori, band, compagnie di danza e giovani emergenti, protagonisti di tre ore di spettacolo tra musica, acroba...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - "Matera Fiction" celebra Jimmy Savo e Nino Rota: due mostre inedite per la città
"Matera Fiction", con il patrocinio del Comune di Matera, propone due mostre inedite dedicate a due grandi protagonisti della scena artistica e culturale italiana: l’attore Jimmy Savo, celebre per aver conquistato anche Charlie Chaplin, e il compositore Nino R...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|