HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Mario Castelluccio, pioniere lungimirante innamorato della sua terra

24/11/2023

Il libro scritto a 4 mani da Leonardo Rocco Tauro e Emilio Carucci e dedicato a Mario Castelluccio, non è incentrato solo sulla figura umana e professionale di questo lungimirante imprenditore senisese. Perché, se fosse stato così, avrebbe tradito l’elemento che forse più di ogni altro ha finora caratterizzato la vita di Castelluccio: l’appassionato e straordinario legame di quest’ultimo con la sua terra, con la sua storia, con la sua famiglia.
Prima di tutto: le radici.
Nessun albero può dare i suoi frutti se non poggia su radici solide. Mario Castelluccio lo sa bene e la sua vita lo dimostra e non è un caso se prima di lui c’è la sua famiglia e se prima della sua famiglia c’è quel fazzoletto di terra meravigliosa che è stata e continua ad essere culla dei suoi sogni e del suo lavoro: Senise, quel paese poggiato sulla collina ‘’come un vecchio addormentato’’ bagnato dall’antico Siris.
L’amore per lo studio, i sacrifici lontano da casa, il ritorno e la voglia, fin da subito, di realizzare qualcosa di grande per la propria terra: è un’epopea personale e familiare quella raccontata nel libro di Tauro e Carucci, con prefazione di Aldo Mattia e postfazione di Angela De Nicola.
Certamente la strada non è stata priva di ostacoli. A metà tra campi e uffici, tra scarponi pesanti e giacca e cravatta,la storia di Mario Castelluccio è anche quella di Senise e del Senisese in anni cruciali di cambiamento: la realizzazione del grande invaso di Montecotugno rappresentò la paura e al tempo stesso la voglia del nuovo; la realizzazione di opere che si inserissero nel contesto e ne arricchissero le prospettive.
E’ sua la paternità della scoperta che ha cambiato la stessa concezione dell’agroalimentare in un determinato settore: la micologia, con l’azienda Italmiko, ‘’leader nel settore non solo per l’esclusività e la modernità produttiva, ma anche per essere un punto di riferimento scientifico di molti enti di ricerca’’.
Mario Castelluccio è stato soprattutto un pioniere lungimirante che ha creduto nelle sperimentazioni in un’epoca in cui nemmeno le istituzioni pubbliche facilitavano la visione di un cambiamento possibile.
E che, in particolare, sa bene quanto ciascun traguardo sia un punto di partenza per apprendere, condividere, tramandare.



Mariapaola Vergallito

Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo