HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Pisticco Scalo l'iniziativa ''Vietato Morire'', seconda edizione

23/11/2023

Con la 2ª edizione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre anche quest'anno il 25 del c.m. intendiamo contribuire attivamente al processo di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema della violenza di genere, quanto mai attuale dopo le ultime e drammatiche ore nel ritrovamento del corpo di Giulia Cecchetin, ennesimo episodio di femminicidio, altra vittima. La violenza di genere continua ad essere un fenomeno diffuso, che denota un significativo vuoto culturale sul tema della DIGNITÀ della donna. Per questo le istituzioni formative hanno il preciso dovere di alzare il sipario sulle cause che la determinano e sul contributo che i vari campi della scienza possono offrire per identificarne le cause ed estirparla. Per le donne vivere è sempre un atto di coraggio. Sembra incredibile a dirsi, perché vivere dovrebbe essere l'atto più naturale del mondo, ma c'è qualcosa che ricorda sempre loro che in qualsiasi momento possono diventare prede di una violenza che ha origini antiche e, purtroppo, socialmente radicate. Nel 2023, secondo il rapporto aggiornato ogni settimana dal Ministero dell'Interno Omicidi volontari e violenza di genere, da gennaio fino a oggi si sono registrati 295 omicidi, con 106 vittime donne, di cui 87 uccise in ambito familiare/affettivo (55 per mano del partner/ex partner). Non si tratta solo di lottare attivamente contro il femminicidio e gli abusi fisici e psicologici, ma anche contro il linguaggio e i comportamenti dominanti nella nostra società quando schiacciano le donne, relegandole a ruoli secondari, facendole sentire giudicate per le loro scelte personali, limitandole nella libertà di espressione, costringendole ad adeguarsi a modelli socialmente accettati perché di stampo patriarcale. Papa Francesco nel messaggio alla campagna contro la violenza sulle donne organizzata da Rai Radio1 Gr1 e Cadmi D.I.Re. afferma: «La violenza sulle donne è una velenosa gramigna che affligge la nostra società e che va eliminata dalle radici. E queste radici sono culturali e mentali, crescono nel terreno del pregiudizio, del possesso, dell'ingiustizia... Quante donne sono sopraffatte dal peso e dal dramma della violenza! Quante sono maltrattate, abusate, schiavizzate, vittime della prepotenza di chi pensa di poter disporre del loro corpo e della loro vita, obbligate ad arrendersi alla cupidigia degli uomini... In troppi luoghi e troppe situazioni le donne sono messe in secondo piano, sono considerate 'inferiori', come oggetti: e se una persona è ridotta a una cosa, allora non ne se ne vede più la dignità, la si considera solo una proprietà di cui si può disporre in tutto, fino addirittura a sopprimerla... Ma dove c'è dominio c'è abuso! Non è amore quello che esige prigionieri... Da come trattiamo la donna, in tutte le sue dimensioni, si rivela il nostro grado di umanità». Ogni occasione mancata nel fermare queste violenze è un'occasione che perdiamo nel dare alle donne un futuro in cui possano finalmente vivere senza paura e agli uomini la possibilità di liberarsi da standard di comportamento aggressivi, repressivi e basati sul possesso delle donne e dei loro corpi. Abbiamo tutti il dovere di agire per fermare tutto questo. Non restiamo indifferenti! È necessario agire subito a tutti i livelli, con determinazione, urgenza, coraggio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo