|
|
| Parco del Pollino, il 15 novembre evento celebrativo per il trentennale |
|---|
9/11/2023 | In occasione del trentesimo anniversario dalla istituzione del Parco Nazionale del Pollino, l’Ente ha inteso promuovere un evento celebrativo, in programma il 15 novembre alle ore 16:30 a Rotonda presso il Cineteatro comunale. L’appuntamento, dal titolo “Passato, presente e futuro”, sarà un momento per raccontare le principali attività del Parco, gli importanti riconoscimenti ottenuti come quello di Geosito Unesco, i progetti di tutela, protezione e sviluppo sostenibile oltre che il legame con le comunità di Basilicata e Calabria. Il Parco del Pollino è posto infatti, a cavallo tra le due regioni ed è oggi considerato l’area protetta più estesa d’Italia. Sul palco, intervistati da Margherita Sarli, si alterneranno più voci per un racconto corale di trent’anni di storia, mentre si dibatterà sul futuro in un talk dedicato con i rappresentanti istituzionali delle due Regioni, del Ministero dell’Ambiente e di Federparchi. Durante l’evento inoltre, verrà presentato il Fotolibro realizzato in occasione dell’anniversario e la mostra allestita presso l’Ecomuseo del Parco che ospiterà gli scatti più significativi fino alla fine del mese. A seguire è previsto il concerto folk di musica popolare Radio Lausberg. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|