HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Regione e Apt Basilicata, primo confronto per il nuovo piano turistico regionale

23/10/2023

“L’incontro di oggi ha come principale obiettivo quello di raccogliere le proposte, i suggerimenti, le idee da parte degli operatori del settore turistico per costruire il nuovo piano turistico regionale in modo ampiamente condiviso”. Lo ha detto il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, nell’introdurre l’incontro con tutti gli attori del comparto svoltosi questo pomeriggio, a Potenza, nella sala Inguscio della Regione.

Ad aprire la riunione è stato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“Oggi – ha detto Bardi - è tempo di lavorare sul prodotto turistico con lo stesso metodo che ci contraddistingue: pensare “insieme” al rinnovamento e al rafforzamento dell'offerta, una cosa che non avveniva da lungo tempo. È infatti al 2009 che risale il primo Piano Turistico Regionale, lo strumento programmatico per eccellenza nel settore del turismo. Giungere alla redazione del nuovo PTR è uno degli obiettivi che ci eravamo posti già a partire dal mio insediamento, ma le turbolenze che ha vissuto il mondo del turismo, con un continuo mutamento delle condizioni e delle preferenze di viaggio, ci ha spinti fino ad oggi. Ho dato mandato ad APT di supportare la Regione nella redazione del documento, e in questo è fondamentale l'ascolto di chi di turismo vive quotidianamente, di chi investe le proprie risorse e le proprie energie, la propria vita. Siamo stati vicini per sostenere la ripresa, oggi vogliamo essere vicini nel programmare il futuro”.

Il turismo lucano è cresciuto ancora rispetto allo scorso anno, più di molte altre regioni d'Italia, e soprattutto è cresciuta la componente proveniente dall'estero (+43% rispetto al 2022 e +38% rispetto ai primi nove mesi del 2019). Un dato, questo, di fondamentale importanza, perché apre prospettive nuove per una regione che, grazie alle sue caratteristiche storiche, paesaggistiche e ambientali, può diventare la destinazione nuova per molti "appassionati di Italia". É proprio questo il ruolo che ci hanno riconosciuto autorevoli testate internazionali come Vogue e Forbes, a inizio anno, ed è il ruolo che ci siamo conquistati con attività di promozione, anche nei periodi bui del covid.

Diversi i riconoscimenti guadagnati in un contesto quindi non facile: Matera città più accogliente del mondo, Basilicata regione più accogliente d’Italia (2022), Basilicata come regione con la migliore reputazione in Italia (2023), Basilicata terza regione in Italia più apprezzata dagli stranieri.

“A questo piano ha aggiunto Nicoletti – la Regione ha dato le gambe per correre, finanziando i programmi PARTI Basilicata, Ambiente Basilicata, Basilicata Turismo tutto l'anno, e il fondo Four Seasons per la destagionalizzazione. Parliamo di un impegno che fino a fine 2024 supererà i 15 milioni di euro in quattro anni, a cui andrebbero aggiunte le risorse messe in campo per l'emergenza covid. Oggi parliamo non più di emergenza, ma di programmazione”.

“Stiamo puntando molto su questo segmento di mercato. Basti pensare che sui 4 milioni e mezzo di euro che la Regione ci ha assegnato per la destagionalizzazione, 1 milione e mezzo sono destinati al mercato estero, finanziamento mai assegnato prima”.

All’incontro sono intervenuti anche Michele Busciolano, capo di gabinetto del presidente della Regione che ha evidenziato “la centralità del settore turistico perché richiede il collegamento con diversi assi come la cultura, le attività produttive, l’ambiente, e l’agricoltura” e Emilia Piemontese, dirigente generale del dipartimento Agricoltura, che ha evidenziato la necessità di collegare in modo sistematico le attività di promozione turistica con le diverse linee di promozione enogastronomica che sempre di più rappresentano una solida motivazione di viaggio.

Mentre l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Galella, ha evidenziato la necessità di promuovere anche e soprattutto le aree con maggiori difficoltà a partire da quelle rurali e ai comuni montani ed ha annunciato che alla prossima Bit di Milano il dipartimento agricoltura affiancherà l’Apt nella promozione del territorio.

Mercato estero, ambiente, turismo inclusivo, eventi, infrastrutture, rafforzare il posizionamento attraverso l’innovazione, qualità accoglienza, turismo diffuso sono solo alcune delle parole chiave su cui si è concentrato l’intervento di Oderisi Nello Fiorucci, della società Incipit Consulting che ha avuto l’incarico di redigere il nuovo Ptr.

Il cronoprogramma prevede, dopo l’acquisizione dei risultati del percorso di condivisione con operatori e istituzioni e dopo l’analisi del contesto di riferimento, l’ascolto degli operatori e delle istituzioni e, nell’arco di un mese, un nuovo incontro con i risultati di questo percorso.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo