HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Marisa Scisci, la scuola come missione

19/10/2023

La Rivista regionale “Valori”, in collaborazione con l'I.C. “Berardi-Nitti”e la Fidapa locale con il patrocinio del Comune di Melfi, ha organizzato, presso l’edificio scolastico Nitti, un incontro pubblico di ricordo e di riflessione sulla figura della Direttrice didattica emerita Marisa Scisci Tartaglia.
L’evento, molto partecipato, si è aperto con un toccante video che ha preceduto i saluti istituzionali della dirigente scolastica dell’I.C. “Berardi-Nitti” Teresa Caruso e del sindaco di Melfi Giuseppe Maglione.
E’ toccato, invece, al direttore editoriale della rivista “Valori” introdurre l’incontro.
“La nostra iniziativa è stata non solo di ricordo della Dirigente scolastica Marisa Scisci Tartaglia –ha affermato Giuseppe Chieppa- ma soprattutto una riflessione sul suo pensiero e sulla sua originale esperienza di educatrice e di referente istituzionale, svoltasi in più di trenta anni di lodevole attività. E’ stato un momento di elevata conoscenza della donna, del suo virtuoso protagonismo pedagogico-didattico e della sua impressionante attualità. Attualità che si coglie a piene mani nella misura in cui si confronta il modello organizzativo di scuola da lei concretamente realizzato con l'assetto estremamente problematico e carente della scuola odierna”.
La manifestazione è proseguita con gli interventi dei dirigenti scolastici Michele Pinto e Matteo Alfredo Bocchetti che hanno evidenziato la modernità dell’azione didattica e pedagogica di Marisa Scisci. Apprezzate e coinvolgenti sono state le testimonianze dei docenti Maria Antonietta Paesano, Michele Sinisi, Antonio Campaniello e Vitantonio Baldassarre.
Rocco Galasso, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ha ricordato il progetto realizzato in occasione del Bicentenario della Bandiera italiana che ha visto protagonista l’ex 1°Circolo didattico di Melfi, mentre la presidente della F.i.d.a.p.a. locale, Ada Lospinoso, ha evidenziato l’impegno culturale e sociale di Marisa Scisci nella comunità melfitana.

Al termine dell’incontro è stata scoperta una targa apposta dalla comunità scolastica all’interno dell’edificio scolastico Nitti che ricorda l’operato della direttrice didattica.
“Questo evento – ha dichiarato la dirigente scolastica Teresa Caruso- è nato dalla volontà della scuola Nitti di rendere omaggio alla direttrice Marisa Scisci per il suo intenso e innovativo contributo alla scuola; non ho avuto il piacere di conoscerla personalmente, ma sono onorata di ricoprire quello che è stato il suo ruolo. La targa, donata dal nostro istituto scolastico, rappresenta la testimonianza di una vita per la scuola”.
Il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ne ha ricordato l’alto profilo. “Parlare della direttrice Marisa Scisci Tartaglia, illustre cittadina melfitana, significa parlare di una persona che ha praticato un vero e proprio servizio al bene comune attraverso la sua missione all'interno della Scuola Nitti dove istruzione, formazione, cultura ed educazione sono stati patrimonio per la crescita e lo sviluppo sociale e pilastri sui quali costruire il futuro delle nuove generazioni”.

Parole di ringraziamento per la riuscita manifestazione sono state espresse, infine, da Nicola Tartaglia a nome della famiglia. “Proviamo sinceri sentimenti di gratitudine per la rivista ‘Valori’, per l’I.C. ‘Berardi-Nitti’, per il comune di Melfi e per la Fidapa promotori dell’evento e per chi rappresenta queste istituzioni e associazioni, così come vogliamo ringraziare il gruppo di lavoro per quanto prodotto – ha affermato-. La dedica di una targa a nostra Madre non è solo un atto simbolico, ma è la traduzione dell'abbraccio quotidiano di tutti voi a Marisa Scisci Tartaglia. Un abbraccio vero e sincero teso a preservarne la figura da ogni oblio. Un abbraccio ad una figlia di questa terra, di questa città, di questa scuola“.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/10/2025 - Il dott. Rocco Giosa riceve il Best Student Paper Award

Potenza – Il dottorando dell’Università degli Studi della Basilicata, il dott. Rocco Giosa, ha ricevuto il “Best Student Paper Award” nell’ambito della conferenza internazionale “Remote Sensing of Clouds and the Atmosphere XXX” (SPIE Sensors + Imaging 2025), che si è svolta ...-->continua

23/10/2025 - La docente Conte dell’I.C. Lauria ospite del Comprensorio Militare di Persano

A seguito del sodalizio intrapreso tra la Scuola Primaria di Pecorone e l’Esercito Italiano, martedì 21 ottobre la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria è stata ricevuta dal Comandante del Comprensorio Militare di Persano. La visita è iniziata alla Caserma Cu...-->continua

23/10/2025 - Festa nazionale sport US Acli: Sport, salute e natura protagonisti a Cirigliano

Una splendida giornata di sport, benessere e scoperta della natura ha animato Cirigliano, nel cuore della Basilicata, in occasione dell’ottava giornata Nazionale dello Sport che vogliamo US ACLI Basilicata, organizzata in collaborazione con il Comune di Cirig...-->continua

23/10/2025 - A Castronuovo di S.A. la passione dei fratelli Lauria per il 4x4 unisce sport e territorio

Tutto è iniziato molti anni fa dai fratelli Enzo e Gianni Lauria, con la costruzione del loro primo prototipo personale 4x4. Da quel momento la passione è cresciuta, trasformandosi prima in raduni in tutto il Sud Italia e poi in un vero lavoro: nasce così l’of...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo