|
Grotte di Chiaromonte rilancia "Come si pigiava l'uva" |
---|
17/10/2023 | Dopo il successo della scorsa settimana con il Raduno delle auto d'epoca, l'Associazione Grotte di Chiaromonte rilancia la sfida con una nuova proposta turistica con l'iniziativa "Come si pigiava l'uva". Un evento dedicato ai più piccoli che hanno potuto vivere l'esperienza di pigiare l'uva a piedi nudi proprio come si faceva un tempo. La situazione è sfuggita di mano quando anche i più grandi hanno voluto cimentarsi nel tino a pigiare e li la festa ha preso il volo accompagnato dai suoni della fisarmonica, dell'organetto e del tamburello. I bambini hanno poi scritto le loro emozioni in un quaderno che l'Associazione Grotte provvederà a custodire gelosamente a futura memoria. Ad arricchire il momento la frittura delle zeppole e patate ed il caciocavallo impiccato.
"Abbiamo condiviso sin da subito l’evento con l’Associazione grotte poiché riteniamo che ogni attività in una Comunità non possa assolutamente prescindere dalle nuove generazioni e dal dovere che abbiamo di trasmettergli il sapere e le tradizioni.
Complimenti all’Associazione per i bei momenti che da qualche mese sta proponendo, anche in una giusta ottica di destagionalizzazione delle attività proposte, partendo dalla valorizzazione dell’immenso patrimonio della Grotte, anche con il coinvolgimento delle Comunita’ limitrofe e delle altre associazioni che hanno dimostrato di voler collaborare, confermando che la rete e la sinergia tra tutti gli attori di un territorio non può che rappresentare sempre e comunque crescita per le nostre Comunità." Queste le parole del Sindaco di Chiaromonte, Valentina Viola.
Altro valore aggiunto è che il mosto prodotto non è andato buttato, ma è stato avviato alla vinificazione e magari...l'8 dicembre per la festa de "U Sp'rtusa vutt" se ne potrà gustare la prelibatezza??? I somelier sono stati avvisati.. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|