|
|
| Rotonda: Pollino DiVino torna con ‘Novembre DiVini & Sapori’ , seconda edizione |
|---|
17/10/2023 | Pollino DiVino, locale rotondese dove si servono vini ma non solo, torna con la seconda edizione di ‘Novembre DiVini & Sapori’: rassegna di degustazione, che durerà per tutto il prossimo mese e che quest’anno prevede diverse novità e tanti ospiti di caratura internazionale.
“Gli obiettivi di questa iniziativa sono diversi, a cominciare dall’intento di attrarre visitatori in un periodo, come novembre, tendenzialmente a bassa affluenza. Accanto alla destagionalizzazione dell’offerta turistica, mi piacerebbe anche diventasse motivo di interesse per istituzioni ed associazioni. È una manifestazione in partnership con le aziende che verranno, avrebbero accettato l’invito anche tanti altri produttori tanto che avremmo potuto organizzare una vera e propria ‘Vinitaly’ del Pollino, ma per ora, riuscirci, è complicato sia per ragioni logistiche che per i tempi ma mi impegnerò affinché questo progetto possa crescere ulteriormente in modo da diventare sempre più di richiamo”.
Carlo Miraglia, sommelier professionista, e titolare di ‘Pollino diVino’ ha introdotto le novità di questa seconda edizione dell’evento.
“Diciamo che, alla degustazione, abbiamo aggiunto il carattere formativo delle serate, in quanto l’idea è diffondere la cultura del vino affinché si capisca cosa si beva e, soprattutto, l'importanza di farlo in modo sempre responsabile”.
La kermesse è prevista ogni venerdì - a partire dal 3 novembre - e sarà articolata in 5 serate a tema, con ospiti aziende lucane ed altre di caratura internazionale: si parte con una lezione sui vini rossi, poi su quelli bianchi, quindi sugli amari e distillati, gli spumanti e, nella serata finale di gala, si parlerà di grandi rossi italiani.
“Sarà un percorso su varie tappe - spiega Miraglia - e, ogni serata, partirà con una discussione di avvicinamento al vino, con una parte introduttiva sia dell’azienda che dei professionisti. Un sorta di mini corso di avvicinamento al tema trattato, ovviamente, non con una impostazione didattica in senso stretto. Partiremo con un’azienda lucana, a trazione femminile, di Maschito: la ‘Musto Carmelitano’, tra le migliori produttrici di Aglianico. La seconda serata sarà invece dedicata al mondo dei bianchi, con un’azienda abruzzese, la ‘Fotenzoppa’, famosissima per il Passerina e Pecorino. Nella terza, ci sarà l’azienda ‘Vecchio Magazzino Doganale’ e verrà a trovarci Ivano Trombino, il produttore dell’amaro Jefferson premiato come migliore al mondo nel 2018. Non esiste un locale, in Italia e in Europa, nel quale non si trovi questo amaro. La sua disponibilità - prosegue il titolare di Pollino DiVino - mi ha fatto particolarmente piacere poiché non va in giro facilmente, lo conosco e ci teneva a venire a Rotonda. La quarta serata sarà delle ‘bollicine’, in cui parleremo di spumanti con la famosissima azienda ‘Berlucchi’, che non ha certo bisogno di presentazioni: notissima per il Franciacorta e per noi, ospitarli, sarà un onore e un piacere. Finiremo con i grandi vini rossi, con l’azienda La Spinetta, conosciuta da tutti per il Barolo e il Barbaresco, cui dedicheremo l’ultimo appuntamento. Sarà anche un’occasione per degustare prodotti che, per i costi particolarmente elevati, non vengono consumati abitualmente nelle case”.
Anche quest’anno le degustazioni verranno accompagnate da prodotti tipici locali e, per partecipare, è necessario prenotarsi poiché i posti sono limitati. Le serate inizieranno intorno alle 20.30.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
3/11/2025 - Per la melanzana rossa dop di Rotonda si aprono nuovi mercati
Potrebbe presto ampliarsi il mercato di commercializzazione della melanzana rossa dop di Rotonda che presto potrebbe approdare in Canada. Forte è l’interesse dimostrato dall’imprenditrice canadese Shawna Thompson tra le protagoniste dell’edizione speciale della “Notte rosa d...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Il Filo di Arianna: al via la formazione per caregiver in Basilicata
Nell’ambito del progetto “Il Filo di Arianna”, che punta a creare una rete integrata di supporto per chi si prende cura di persone con malattie neurodegenerative, sono partite in Basilicata diverse iniziative e attività ludico ricreative, psicologiche e di pro...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Fondazione Leonardo Sinisgalli: venerdì 7 novembre al via La Forgia di Sinisgall
Venerdì 7 novembre, alle ore 19:00, al Polo Bibliotecario di Potenza, una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dal suo assassinio, darà il via alla nona edizione de “La Forgia di Sinisgalli”, il ciclo di incontri invernali della Fondazione Le...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - FAI:la Basilicata racconta i suoi paesaggi di resilienza
Il 7 e 8 novembre 2025, il FAI Basilicata promuove due giornate dedicate al clima e alla sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e partecipazione sui temi del cambiamento climatico, valorizzando i paesaggi lucani come veri e propri laborato...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|