HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Osservatorio Ambientale Valle del Mercure: Messa in rete del Sito Ufficiale

17/10/2023

La Presidente f.f. del Parco Nazionale del Pollino e dell’Osservatorio Ambientale Valle del Mercure Avv. Valentina Viola comunica che è attivo il sito internet dell’Osservatorio (www.osservatorioambientalemercure.it) a cui tutti potranno accedere per acquisire informazioni sull’attività dello stesso e relativamente agli studi condotti dal 2017 ad oggi. Si ricorda che l’Osservatorio nasce in forma di Associazione così come previsto dall’Accordo siglato al MISE nel 2014 a seguito della riapertura della Centrale del Mercure. Gli Enti aderenti sono le Regioni Basilicata e Calabria, il Parco Nazionale del Pollino, i Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Papasidero, Castelluccio Superiore, Castelluccio inferiore e Lauria, le OO.SS. di Basilicata e Calabria. L’Osservatorio non ha scopo di lucro e si propone di implementare attività di studi e ricerca ambientale e socio-sanitaria, coadiuvando gli enti preposti al monitoraggio e al controllo dell’area, per tali finalità si è avvalso nel corso degli anni di collaborazioni scientifiche con Enti ed Istituti nazionali di spiccato rilievo scientifico come la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità e il CNR.
La Presidente ne dà notizia con grande soddisfazione dichiarando che “finalmente si ha un ottimo ed immediato strumento di informazione per la popolazione e per quanti vogliano attingere a notizie “ufficiali” che riguardano il territorio nel quale ricade una centrale che si rammenta essere preesistente all’istituzione del Parco” – continua la Presidente – “ringrazio in particolare la Dottoressa Cifarelli, Responsabile Tecnico Scientifico dell’Osservatorio, che sin dalla sua nomina nel 2021 ha posto come priorità del suo piano di lavoro, peraltro ricco di tante altre interessanti attività, proprio la predisposizione e messa in rete del sito web!” - comunica altresì che - “proprio in questi giorni si sono attivate due importanti collaborazioni una con il CNR per continuare lo studio meteorologico della Valle del Mercure e valutare la dispersione e ricaduta degli inquinanti emessi dalla Centrale, e l’altra con un professore dell’Università di Napoli per uno studio antropologico sulla percezione del rischio che vedrà coinvolto il mondo studentesco e non solo. Gli esiti saranno a disposizione di tutti proprio sul sito web”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo