|
A Melfi l’omaggio della scuola alla direttrice Marisa Scisci Tartaglia |
---|
16/10/2023 | Il tema dell'incontro, al quale parteciperanno in qualità di relatori i dirigenti scolastici Michele Pinto, Matteo Alfredo Bocchetti, Giuseppe Chieppa, direttore di “Valori”, sarà: "Marisa Scisci Tartaglia.Didattica e formazione per una scuola moderna, inclusiva e solidale ". L'iniziativa, oltre ad ospitare le testimonianze di docenti che con la dirigente hanno condiviso esperienze didattiche , associative e progetti( Maria Antonietta Paesano, Antonio Campaniello, Michele Sinisi, Vitantonio Baldassarre, Rocco Galasso ( Pres. prov. Associazione Combattenti e Reduci), Ada Lospinoso Severini ( Pres. Fidapa di Melfi), ospiterà i saluti istituzionali della Dirigente scolastica dell'' I.C. Berardi - Nitti Teresa Caruso e del Sindaco di Melfi Giuseppe Maglione.
L'invito dei promotori alla cittadinanza e al mondo della scuola a partecipare è motivato da forti ragioni culturali e pedagogiche. Marisa Scisci Tartaglia, scomparsa tre anni fa, ha rappresentato in oltre 30 anni di impegno professionale, dagli anni '70 al 2002, un fulgido e concreto esempio di elaborazione progettuale e di realizzazione nel Vulture Melfese di una scuola a misura degli alunni, specialmente quelli più svantaggiati, caratterizzata dal rinnovamento didattico e dalla modernità . Un'esperienza, quest'ultima, che ha costituito in quegli anni un originale punto di riferimento nel processo di riforma della scuola per molti docenti e genitori. E che oggi conserva intatta la sua attualità e la sua forza pedagogica, soprattutto in relazione al contesto scolastico attuale, in cui sembrano totalmente assenti la dimensione formativa della pratica didattica e le sue positive ricadute in termini di insegnamento - apprendimento.
Prima dello svolgimento dei lavori inerenti la commemorazione l'Istituto comprensivo “Berardi-Nitti” scoprirà una targa in ricordo di Marisa Scisci Tartaglia, forte e autorevole educatrice, nonché modello valoriale da proporre alle nuove generazioni, che si misurano con i difficili e complessi problemi che caratterizzano la scuola odierna e che richiedono, per la loro peculiare natura, una visione e una passione identiche a quelle che hanno nutrito per una vita il pensiero e le opere concrete di Marisa Scisci Tartaglia. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|