|
|
| A Melfi l’omaggio della scuola alla direttrice Marisa Scisci Tartaglia |
|---|
16/10/2023 | Il tema dell'incontro, al quale parteciperanno in qualità di relatori i dirigenti scolastici Michele Pinto, Matteo Alfredo Bocchetti, Giuseppe Chieppa, direttore di “Valori”, sarà: "Marisa Scisci Tartaglia.Didattica e formazione per una scuola moderna, inclusiva e solidale ". L'iniziativa, oltre ad ospitare le testimonianze di docenti che con la dirigente hanno condiviso esperienze didattiche , associative e progetti( Maria Antonietta Paesano, Antonio Campaniello, Michele Sinisi, Vitantonio Baldassarre, Rocco Galasso ( Pres. prov. Associazione Combattenti e Reduci), Ada Lospinoso Severini ( Pres. Fidapa di Melfi), ospiterà i saluti istituzionali della Dirigente scolastica dell'' I.C. Berardi - Nitti Teresa Caruso e del Sindaco di Melfi Giuseppe Maglione.
L'invito dei promotori alla cittadinanza e al mondo della scuola a partecipare è motivato da forti ragioni culturali e pedagogiche. Marisa Scisci Tartaglia, scomparsa tre anni fa, ha rappresentato in oltre 30 anni di impegno professionale, dagli anni '70 al 2002, un fulgido e concreto esempio di elaborazione progettuale e di realizzazione nel Vulture Melfese di una scuola a misura degli alunni, specialmente quelli più svantaggiati, caratterizzata dal rinnovamento didattico e dalla modernità . Un'esperienza, quest'ultima, che ha costituito in quegli anni un originale punto di riferimento nel processo di riforma della scuola per molti docenti e genitori. E che oggi conserva intatta la sua attualità e la sua forza pedagogica, soprattutto in relazione al contesto scolastico attuale, in cui sembrano totalmente assenti la dimensione formativa della pratica didattica e le sue positive ricadute in termini di insegnamento - apprendimento.
Prima dello svolgimento dei lavori inerenti la commemorazione l'Istituto comprensivo “Berardi-Nitti” scoprirà una targa in ricordo di Marisa Scisci Tartaglia, forte e autorevole educatrice, nonché modello valoriale da proporre alle nuove generazioni, che si misurano con i difficili e complessi problemi che caratterizzano la scuola odierna e che richiedono, per la loro peculiare natura, una visione e una passione identiche a quelle che hanno nutrito per una vita il pensiero e le opere concrete di Marisa Scisci Tartaglia. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
5/11/2025 - ''I Concerti della Domenica'': al via la nuova stagione a Latronico
Torna a Latronico l’attesa rassegna “I Concerti della Domenica”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale locale, che anche quest’anno promette emozioni e grande musica nella calda cornice della Sala Pertini.
La manifestazione, organizzata dalla Società dei C...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane” Matera, 7-8 novembre 2025
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) partecipa attivamente alla II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”, appuntamento scientifico di rilievo nazionale in programma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’UNAHOTELS MH di Matera, sotto la direzio...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Policoro si illumina con ''Passi di Pace 2025'': studenti e comunità in cammino per un mondo migliore
Un’ondata di entusiasmo, sorrisi e colori animerà le strade di Policoro in occasione di “Passi di Pace 2025”, l’evento più atteso e luminoso dell’anno, promosso dall’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” e dall’I.I.S. “Policoro–Tursi”, con il patrocinio del...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Il Parco del Pollino protagonista alla Swiss International Holiday Exhibition di Lugano
Il Parco Nazionale del Pollino ha partecipato alla 22ª edizione della Swiss International Holiday Exhibition (SIHE), tenutasi a Lugano dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. L’evento, tra i più importanti appuntamenti internazionali dedicati al turismo, ha rappres...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|