|
Ad Anna Lisa Marsicovetere l’edizione 2023 del Premio ‘’Rosa Maria Schiraldi’’ |
---|
13/10/2023 | Si svolgerà domenica 15 ottobre, alle ore 18.30 nella sala convegni del Complesso Monumentale di San Francesco a Senise, l’undicesima edizione del Premio ‘’Rosa Maria Schiraldi’’, promosso dall’Avis di Senise nell’ambito della Festa della Donna Donatrice. Il Premio è destinato alle donne che si sono distinte nella delicata e necessaria attività di volontariato, nella cura del prossimo, nella difesa dei diritti, ed è intitolato alla ‘’mamma’’ dell’Avis senisese, vero punto di riferimento, scomparsa prematuramente a causa di una malattia.
I valori messi in campo nell’ambito del riconoscimento e i criteri che hanno portato, di anno in anno, alla sua assegnazione, sono stati tutti ispirati dalla figura di Rosa. La commissione, composta da rappresentanti della sezione avisina senisese (il presidente Ermiliano Caporale e due membri del direttivo) e regionale (Sara De Feudis) e da un membro esterno che quest’anno è stato individuato in Rosa Gentile, presidente dell’associazione ‘’Agata -Volontari contro il cancro’’ costituita nel 2017 per offrire sostegno e supporto agli ammalati e ai loro familiari, ha letto attentamente le oltre 10 candidature pervenute, provenienti non solo dalla Basilicata ma anche da altre regioni italiane.
Il Premio, nell’edizione 2023, sarà assegnato a Anna Lisa Marsicovetere, dell’AISM (l’Associazione italiana sclerosi multipla). Donna caparbia, che antepone i bisogni degli altri e ai suoi problemi, sempre con il sorriso verso chi le chiede sostegno o una semplice parola gentile. Volontaria da sempre nell’ambito delle attività dell’associazione, ha contribuito negli anni, grazie alla sua grande empatia, a rafforzare l’entusiasmo e la partecipazione.
La vincitrice sarà accompagnata da una folta delegazione della grande famiglia AISM.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|